Prossimi eventi
Eventi di presentazione di nuovi libri e autori
– luglio 2025
Gli eventi dei cicli "Opere Prime", "Nuove Uscite", "Retrospettive" e "Contesti" sono liberi e aperti a tutti. Per assicurarsi un posto è possibile prenotarsi accedendo alla scheda dell'evento dal tasto PRENOTA.
La videoregistrazione integrale degli eventi è a disposizione dei soci nella sezione RISORSE del sito.


CONTESTI
Giovedì
10 luglio '25
ore 18.30
Libreria Panisperna - Roma
GUIDO MAZZONI
SENZA RIPARO
SEI TENTATIVI DI LEGGERE IL PRESENTE
Coordina:
Valerio Massaroni
Interviene:
Guido Mazzoni
In conversazione con:
Emanuele Franceschetti
Antonio F. Perozzi
Gilda Policastro
Per il ciclo "Contesti" una conversazione attorno al libro "Senza riparo. Sei tentativi di leggere il presente" di Guido Mazzoni (Laterza, 2025).
«La guerra fredda non è finita, continuano anche alcuni spargimenti di sangue locali, ma la gente è al riparo e li guarda come grandinate estive in un giorno di sole», scriveva Italo Calvino nel 1961 parlando della percezione della storia che si aveva in quegli anni. Se oggi volessimo descrivere con una formula sintetica lo stato d’animo che attraversa la scena politica contemporanea, dovremmo dire che l’impressione di essere al riparo si è dissolta completamente.
Dopo la fine della Guerra fredda le società occidentali hanno vissuto nell’illusione di essere al riparo. Poi, negli ultimi quindici anni, il senso di sicurezza si è dissolto e ha lasciato spazio a un’impressione opposta, quella di trovarsi in mezzo a una crisi complessa di cui i populismi e le guerre culturali sono gli aspetti più vistosi. Questo libro cerca di interpretarla ragionando su alcuni eventi decisivi e su alcune figure simboliche, a cominciare da Donald Trump. Al tempo stesso riflette su certe premesse di fondo della politica contemporanea, e in particolare sull’idea che le società occidentali non sappiano più immaginare un’alternativa che non sia la degenerazione autoritaria della democrazia liberale o il disordine.
Guido Mazzoni, scrittore e saggista, ha pubblicato per Laterza un libro sulla politica e la società contemporanea, I destini generali (2015). Ha scritto libri di poesia (I mondi, Donzelli 2010; La pura superficie, Donzelli 2017) e saggi di teoria letteraria (Teoria del romanzo, Il Mulino 2011; On Modern Poetry, Harvard University Press 2022). Ha vissuto e lavorato negli Stati Uniti, in Francia e in Gran Bretagna, insegna all’Università di Siena, vive a Roma.



OPERE PRIME
Martedì
22 luglio '25
ore 19.30
Indigo Art Gallery & Café - Perugia
LUCIA MANETTI
GIOCOFORZA
Presenta la collana:
Valerio Massaroni
Presenta il libro:
Dario Denta
In collaborazione con:
Mannaggia - Libri da un altro mondo
Interviene l'autrice
Per il ciclo "Opere Prime" presentazione del libro di Lucia Manetti "Giocoforza" (ECS, 2024), quarta uscita per la collana Melanos, ad Indigo Art Gallery & Café di Perugia.
"Il tempo avviene per nebulizzazione, simile al fiato sul corrimano – sotto gli indici tutti in ribasso della vita è posto un numero di ore, che nel gioco si incastrano stando alle coincidenze, alle singole ragioni del comando e le corolle si seccano – degli ultimatum, sguinzagliati in perlustrazione davanti ai cingoli dei carri armati. È questa la civiltà che ritiene ampiamente necessari gli uomini normali e normali gli uomini nel loro complesso. Secondo le fonti sono gli stessi cadaveri recuperati, intervenuti più volte a cuore aperto e senza spargimento di sangue. Vengono dal nascondiglio della terra: molto di ciò che si perde è perso nelle sue incertezze, vi è archiviato. In primavera i morti gridano di fiori, di lucertole, di tutta la vita, verso il fuori delle cose, verso la prosa."
Lucia Manetti è nata a Siena nel 1992 e vive a Torino. Ha collaborato con la rivista Hestetika dal 2015 al 2018, è attiva nel tech dal 2016 e lavora attualmente come direttore marketing per un’azienda di software francese nell’ambito della cybersecurity. Laureata con una tesi di ricerca su Ildegarda di Bingen, diplomata in Concept Art per videogiochi, ha una formazione umanistica, artistica ed economica. Alcuni dei suoi testi sono comparsi in riviste online come Nazione Indiana e Multiperso.