Ultimi eventi
Eventi di presentazione di nuovi libri e autori
– maggio 2023
Gli eventi dei cicli "Opere Prime", "Nuove Uscite" e "Retrospettive" sono liberi e aperti a tutti, salvo prenotazione accedendo alla scheda dell'evento dal tasto PRENOTA.
La videoregistrazione integrale degli eventi è a disposizione dei soci nella sezione RISORSE del sito.


Coordina:
Valerio Massaroni
Presenta:
Carmelo Princiotta
Interviene l'autore
NUOVE USCITE
Venerdì
19 maggio
ore 18.30
Libreria Panisperna - Roma
BOTTERO
NOTTURNO FORMALE
Per il ciclo "Nuove Uscite" presentazione del libro "Notturno formale" di Stefano Bottero (Industria & Letteratura, 2023) alla Libreria Panisperna di Roma.
è troppo tardi per tornare a casa.
obliterare
vestiti per gioco come segnalibri
rimandare il momento in cui ti spegni.
mi toglierò il ghiaccio dai capelli,
ti dirò che il corpo non significa niente.
Notturno formale è una suite. Un’intonazione adottata tra lo spazio intimo delle superfici della stanza, nel buio, e il ritmo del respiro. In dialogo ininterrotto con le opere di Nerina Toci, la scrittura di Bottero è «parola che nega sé stessa», operazione estetica di riduzione della voce fino alle sue unità minime – con le parole di Roberto Carifi, fino al punto del restare «presso il nulla, presso il vuoto della pura perdita». L’autore riscrive in termini contemporanei i motivi lirici di un dolore presente eppure «già avvenuto», come specificato da Milo De Angelis nella presentazione, su Poesia di Crocetti, della sua silloge Ogni cosa sta per finire.
Un notturno, dunque, nel senso primo del termine: opera rivolta nel tempo e nello spazio al momento del buio, in cui i margini dell’Io interagiscono con l’essenza incondizionata, irriconoscibile, degli oggetti. Dove, scrive l’autore in prima persona, «accantonare il disastro / i bicchieri che rovescio sono vuoti».
Stefano Bottero è nato a Roma nel 1994. Poeta e letterato, è dottorando dell’Università Ca’ Foscari Venezia. È redattore delle riviste «Polisemie» e «Bezoar» (Giulio Perrone Editore). Ultimo degli allievi di Biancamaria Frabotta, collabora con realtà editoriali italiane e internazionali come traduttore e critico. Nel 2019 ha pubblicato per Oèdipus Edizione la raccolta d'esordio Poesia di ieri.