Un percorso completo
per orientarsi nelle scritture
poetiche contemporanee
​
TERZA STAGIONE 2023-24
La stagione didattica si è conclusa a luglio 2024, la prossima con la nuova programmazione prenderà avvio a ottobre 2024 e sarà presto pubblicata su questa pagina.
​
Tutte le lezioni in videoregistrazione della stagione appena conclusa sono disponibili nella sezione RISORSE del sito.
Ultimi corsi realizzati
per gettare un ponte tra arte e scrittura
10
nuovi corsi per 7 lezioni di 2 ore l'una frequentabili separatamente
2
cicli da ottobre a giugno per una preparazione approfondita
lezioni
online
in classi virtuali accessibili da chiunque e ovunque
rec
registrazione delle lezioni per non per perdere mai nulla
(22 corsi già realizzati nelle prime due stagioni disponibili in videoregistrazione integrale)
eventi in spazi fisici per mantenerci in contatto diretto
€
un costo di 4 euro l'ora per essere più inclusivi possibile
La programmazione didattica del CentroScritture è pensata per fornire gli strumenti, tanto introduttivi quanto ricognitivi o di approfondimento, utili a chiunque legga, scriva o voglia semplicemente avvicinarsi alla poesia contemporanea nel modo più accessibile, chiaro e completo.
I corsi sono tenuti da una pluralità di docenti, figure di primo piano del panorama letterario italiano, e le lezioni frontali nelle classi virtuali via Zoom sono sempre accompagnate da un dialogo finale sui temi, sugli autori e sulle opere affrontate (vai alla pagina docenti).
Ogni corso, della durata di 7 lezioni a cadenza settimanale – di cui 6 di lezione frontali e un'ultima di riepilogo e confronto con la classe – di 2 ore ciascuna, dalle 18 alle 20, ha un costo di 60 euro totali. Per partecipare basta accedere alla scheda del modulo, qui di seguito o nella sezione TUTTI I CORSI, e procedere all'iscrizione online. Con l'iscrizione a un ciclo intero di 5 corsi si ottiene la possibilità di frequentare un corso del ciclo gratuitamente oltre alla possibilità di pubblicare testi inediti nelle Edizioni del CentroScritture (scopri di più sull'iscrizione).
Le lezioni e gli incontri in classe virtuale saranno sempre videoregistrati interamente sul momento e resi successivamente disponibili agli iscritti nella sezione RISORSE del sito, insieme ad appunti e supporti di studio.
All'attività didattica online sono affiancati incontri in spazi fisici in occasione di eventi o presentazioni di libri e autori, per conoscerci direttamente e tenere viva l'importanza di respirare la stessa aria, non soltanto metaforicamente ma anche letteralmente (vai agli eventi).
Per l'iscrizione, cliccare sul tasto ISCRIVITI accanto ad ogni corso per accedere alle schede dei corsi, selezionare di nuovo il corso scelto e procedere all'iscrizione.
Unica condizione per l'accesso all'iscrizione ai corsi, e a tutte le videoregistrazioni, è la sottoscrizione della quota associativa del valore di 5 euro e di durata annuale (vai all'associazione).
Primo ciclo
IN PARTENZA IL 24 OTTOBRE 2023
Montale, Fortini, Zanzotto: primi tre di quattro corsi monografici in programma quest'anno su autori cardinali della poesia italiana contemporanea. Nuovi autoritratti per scoprire poeti viventi, tra i maggiori delle loro generazioni, dalla loro stessa voce. La riflessione filosofica e scientifica sulle categorie estetiche implicate della scrittura poetica.
corso 1
da martedì
24 ottobre 2023
Monografie 1.
Eugenio Montale
Primo di quattro corsi monografici approfonditi su quattro autori che hanno segnato in modo determinante le direttive della scrittura poetica del Novecento e che ancora oggi rappresentano punti di riferimento imprescindibili per l’arte del linguaggio. Premio Nobel nel 1975, Eugenio Montale, da Ossi di seppia (1925) agli ultimi scritti degli anni ’70, è ancora oggi considerato il maggior poeta della tradizione lirica novecentesca italiana.
​
24 OTTOBRE 2023
Vita e contesto
– con Francesca Santucci
​
31 OTTOBRE 2023
"Ossi di seppia" (1925)
– con Massimiliano Manganelli
​
7 NOVEMBRE 2023
"Le occasioni" (1939)
– con Marco Giovenale
​
14 NOVEMBRE 2023
"La bufera e altro" (1956)
– con Niccolò Scaffai
​
21 NOVEMBRE 2023
"Satura" (1971)
– con Maria Borio
​
28 NOVEMBRE 2023
Gli ultimi scritti
– con Giulia Cittarelli
​
5 DICEMBRE 2023
Riepilogo e confronto
corso 2
da giovedì
26 ottobre 2023
Estetica generale
Dalla pubblicazione dell’Aesthetica di Baumgarten nel 1750, l’estetica si configura come disciplina filosofica autonoma, tra le più fruttuose e avvincenti della modernità. In questo corso, la riflessione sulle categorie con le quali interpretiamo fenomeni inerenti alla sensibilità e a i suoi effetti, primi fra tutti l’arte, fino ai giudizi estetici propri, come bello o sublime, si inserirà in un ampio discorso che terrà insieme le origini greche e gli sviluppi contemporanei, fino alle prospettive più audaci della postmodernità.
​
26 OTTOBRE 2023
Ragione e sentimento
– con Valerio Massaroni
​
2 NOVEMBRE 2023
Mimesis e rappresentazione
– con Valerio Massaroni
​
9 NOVEMBRE 2023
Creazione e forma
– con Valerio Massaroni
​
16 NOVEMBRE 2023
Fruizione e gusto
– con Valerio Massaroni
​
23 NOVEMBRE 2023
Giudizi estetici
– con Valerio Massaroni
​
30 NOVEMBRE 2023
Arte
– con Valerio Massaroni
​
7 DICEMBRE 2023
Riepilogo e confronto
corso 3
da lunedì
6 novembre 2023
Autoritratti.
Poeti allo specchio
Torna in questa nuova stagione il format degli Autoritratti in un unico corso in cui sette autori viventi, diversi per generazione stile e poetica, ripercorrono la propria storia letteraria ricostruendone le ragioni e gli approdi testuali in opere già riconosciute come passaggi significativi del più recente panorama letterario, rimettendola al dialogo e al confronto diretto con la classe.
​
6 NOVEMBRE 2023
Incontro con Laura Liberale
​
13 NOVEMBRE 2023
Incontro con Andrea Inglese
​
20 NOVEMBRE 2023
Incontro con Marcello Frixione
​
27 NOVEMBRE 2023
Incontro con Tommaso Di Dio
​
4 DICEMBRE 2023
Incontro con Gilda Policastro
​
11 DICEMBRE 2023
Incontro con Giorgiomaria Cornelio
​
18 DICEMBRE 2023
Incontro con Silvia Bre
corso 4
da martedì
9 gennaio 2024
Monografie 2.
Franco Fortini
Secondo di quattro corsi monografici approfonditi su quattro autori che hanno segnato in modo determinante le direttive della scrittura poetica del Novecento e che ancora oggi rappresentano punti di riferimento imprescindibili per l’arte del linguaggio. Da Foglio di via (1946) a Composita solvantur (1994), Franco Fortini imprime ai suoi versi l’impegno civile, la riflessione teorica e l’afflato lirico in una forma classica contemporanea.
​
9 GENNAIO 2024
Vita e contesto
– con Andrea Inglese
​
16 GENNAIO 2024
"Foglio di via" (1946)
– con Bernardo De Luca
​
23 GENNAIO 2024
"Poesia e errore" e "Una volta per sempre"
(1959-1963)
– con Michel Cattaneo
​
30 GENNAIO 2024
"Questo muro" e "Paesaggio con serpente"
(1973-1984)
– con Francesco Brancati
​
6 FEBBRAIO 2024
"Composita solvantur" (1994)
– con Bernardo De Luca
​
13 FEBBRAIO 2024
Saggistica e critica
– con Guido Mazzoni
​
20 FEBBRAIO 2024
Riepilogo e confronto
corso 5
da giovedì
11 gennaio 2024
Monografie 3.
Andrea Zanzotto
Terzo di quattro corsi monografici approfonditi su quattro autori che hanno segnato in modo determinante le direttive della scrittura poetica del Novecento e che ancora oggi rappresentano punti di riferimento imprescindibili per l’arte del linguaggio. Dagli esordi post-ermetici di Dietro il paesaggio (1951) alle sperimentazioni dei libri successivi fino a Conglomerati (2009), Andrea Zanzotto è l’autore che più ha esplorato le potenzialità linguistiche ed espressive della scrittura poetica contemporanea.
​
11 GENNAIO 2024
Vita e contesto
– con Giovanna Frene
​
18 GENNAIO 2024
Da "Dietro il paesaggio" a "IX Ecloghe"
(1951-1962)
– con Alessandro Baldacci
​
25 GENNAIO 2024
Da "La Beltà" a "Filò"
(1968-1976)
– con Marilina Ciaco
​
1 FEBBRAIO 2024
"Il Galateo in Bosco" (1978)
– con Giovanna Frene
​
8 FEBBRAIO 2024
Da "Fosfeni" a "Meteo"
(1983-1996)
– con Camilla Tibaldo
​
15 FEBBRAIO 2024
"Sovrimpressioni" e "Conglomerati"
(2001-2009)
– con Giovanna Frene
​
22 FEBBRAIO 2024
Riepilogo e confronto
Iscriviti al ciclo completo
potrai seguire un corso del ciclo gratuitamente
Secondo ciclo
IN PARTENZA IL 12 MARZO 2024
Nanni Balestrini: ultima delle quattro monografie per ripercorrere l'opera integrale di autori essenziali del nostro tempo. Laboratorio di editing condiviso su testi inediti con pubblicazione. Arte e scrittura contemporanea: due facce della stessa medaglia. L'estetica alla luce delle sfide poste dalla crisi dell'umanismo tradizionale.
corso 6
da martedì
12 marzo 2024
Monografie 4.
Nanni Balestrini
Ultimo di quattro corsi monografici approfonditi su quattro autori che hanno segnato in modo determinante le direttive della scrittura poetica del Novecento e che ancora oggi rappresentano punti di riferimento imprescindibili per l’arte del linguaggio. Le tecniche dell’arte d’avanguardia, dal cut-up al collage alla scrittura automatica, entrano con Nanni Balestrini in una poesia di indagine critica della realtà, dai primi testi degli anni ’60 fino agli esiti ultimi di Caosmogonia (2009).
​
12 MARZO 2024
Vita e contesto
– con Gian Luca Picconi
​
19 MARZO 2024
Da "Il sasso appeso" a "Ma noi facciamone un’altra"
(1961-1968)
– con Gian Luca Picconi
​
26 MARZO 2024
"Le ballate della signorina Richmond" e "Blackout"
(1977-1980)
– con Massimiliano Manganelli
​
(Venerdì) 5 APRILE 2024
Da "Ipocalisse" a "Estremi rimedi"
(1986-1995)
– con Cecilia Bello Minciacchi
​
9 APRILE 2024
Da "Elettra" a "Caosmogonia"
(2001-2010)
– con Massimiliano Manganelli
​
16 APRILE 2024
Opere in prosa e figurative
– con Massimiliano Manganelli
​
23 APRILE 2024
Riepilogo e confronto
corso 7
da giovedì
14 marzo 2024
Estetica postumanista
Un cambio di paradigma in atto in estetica passa attraverso il superamento di una prospettiva umanista, che pone al centro l’uomo e i valori tradizionalmente associati a una cultura antropocentrica e prometeica (identità, ordine centripeto, gerarchia, canone, esclusività) a una prospettiva postumanista, in cui il decentramento del valore-uomo si accompagna alla rivalutazione degli aspetti relazionali, ibridativi, inclusivi che riflettono una nuova visione della natura, della tecnica, della creatività e del nostro posto nel mondo.
​
14 MARZO 2024
Identità e relazione
– con Valerio Massaroni
​
21 MARZO 2024
Umanismo
– con Valerio Massaroni
​
28 MARZO 2024
Postumanismo
– con Valerio Massaroni
​
4 APRILE 2024
Tecnosfera
– con Valerio Massaroni
​
11 APRILE 2024
Ibridazione
– con Valerio Massaroni
​
18 APRILE 2024
Postumano e scrittura
– con Marilina Ciaco
​
2 MAGGIO 2024
Riepilogo e confronto
corso 8
da lunedì
18 marzo 2024
Laboratorio tematico
"Scrittura"
Arrivato alla terza edizione, il laboratorio di questa stagione inviterà i partecipanti a proporre un massimo di tre testi poetici che prendano ad oggetto il tema della scrittura stessa. Sarà quindi un’occasione per riflettere, a partire dai testi dei partecipanti, su che cosa vuol dire scrivere un testo di poesia. I testi saranno presentati di volta in volta nelle sessioni online, commentati dai coordinatori e dalla classe e caricati sul sito in vista di un editing condiviso per portarli a una versione definitiva, pronta per la pubblicazione. Per maggiori info, vedi la scheda cliccando su ISCRIVITI.
con Marco Giovenale e Valerio Massaroni
​
* I testi saranno pubblicati in un volume antologico da ECS Edizioni del CentroScritture che verrà presentato in una lettura pubblica.
​
NUMERO CHIUSO: MAX 40 ISCRITTI
​
​
-> vai all'evento di presentazione
​
-> vai al volume dell'edizione 2023
​
​
18 MARZO 2024
Presentazione del laboratorio​
​
25 MARZO 2024
Lettura e analisi: prima sessione
​
8 APRILE 2024
Lettura e analisi: seconda sessione
​
15 APRILE 2024
Lettura e analisi: terza sessione
​
22 APRILE 2024
Lettura e analisi: quarta sessione
​
29 APRILE 2024
Lettura e analisi: quinta sessione
​
6 MAGGIO 2024
Lettura e analisi: ultima sessione
corso 9
da giovedì
16 maggio 2024
Tecniche della scrittura di ricerca
Primo di due corsi paralleli pensati per avvicinare l’arte contemporanea alla scrittura poetica, modi di produzione artistica e riflessione estetica ancora generalmente separati e spesso reciprocamente ignorati. Si prenderanno qui in esame le tecniche più avanzate della scrittura di ricerca, che hanno spostato l’asse del “poetico” e del “letterario” in generale, dalla scrittura concettuale e installativa all’uso artistico della testualità diffusa offline e online.
​
16 MAGGIO 2024
Tecniche delle avanguardie storiche​
– con Marilina Ciaco
​
23 MAGGIO 2024
Non-assertività
– con Gian Luca Picconi
​
30 MAGGIO 2024
Cut-up, flarf, googlism, eavesdropping, glitch
– con Gilda Policastro
​
13 GIUGNO 2024
Scrittura tra materia e concetto
– con Andrea Pitozzi
​
20 GIUGNO 2024
Non-creatività e scrittura concettuale
– con Andrea Pitozzi
​
27 GIUGNO 2024
Asemic writing
– con Marco Giovenale
​
4 LUGLIO 2024
Riepilogo e confronto
corso 10
da martedì
21 maggio 2024
Tecniche dell'arte contemporanea
Secondo di due corsi paralleli pensati per avvicinare l’arte contemporanea alla scrittura poetica, modi di produzione artistica e riflessione estetica ancora generalmente separati e spesso reciprocamente ignorati. Si esploreranno qui le tecniche che hanno ridisegnato i confini dell’arte dal Novecento a oggi, e le idee che ci sono dietro, dall’uso di oggetti e materiali alla performance, dalle ricerche sonore e filmiche fino ai nuovi media digitali.
​
21 MAGGIO 2024
Oggetti e materiali​
– con Valerio Massaroni
​
28 MAGGIO 2024
Performance​
– con Sara Davidovics
​
11 GIUGNO 2024
Suono, ritmo e parola
– con Brunella Antomarini
​
18 GIUGNO 2024
Arte digitale
– con Valentina Tanni
​
25 GIUGNO 2024
Cinema e videoarte
– con Silvia Bordini
​
2 LUGLIO 2024
Installazioni
– con Valerio Massaroni
​
9 LUGLIO 2024
Riepilogo e confronto