Un percorso completo
per orientarsi nelle scritture
poetiche contemporanee
10
nuovi corsi per 7 lezioni di 2 ore l'una frequentabili separatamente
2
cicli da ottobre a giugno per una preparazione approfondita
lezioni
online
in classi virtuali accessibili da chiunque e ovunque
rec
registrazione delle lezioni per non per perdere mai nulla
(12 corsi realizzati nella stagione 2021-22 disponibili in videoregistrazione integrale)
incontri in sede per mantenerci in contatto diretto
€
un costo di 4 euro l'ora per essere più inclusivi possibile
La programmazione didattica del CentroScritture è pensata per fornire gli strumenti, tanto introduttivi quanto ricognitivi, utili a chiunque legga, scriva o voglia semplicemente avvicinarsi alla poesia contemporanea nel modo più accessibile, chiaro e completo.
I corsi sono tenuti da una pluralità di docenti, figure di primo piano del panorama letterario italiano, e le lezioni frontali nelle classi virtuali via Zoom sono sempre accompagnate da un dialogo finale sui temi, sugli autori e sulle opere affrontate (vai alla pagina docenti).
Ogni corso, della durata di 7 lezioni a cadenza settimanale – di cui 6 di lezione frontali e un'ultima di riepilogo e confronto con la classe – di 2 ore ciascuna, dalle 18 alle 20, ha un costo di 60 euro totali. Per partecipare basta accedere alla scheda del modulo, qui nel seguito o nella sezione TUTTI I CORSI, e procedere all'iscrizione online. Con l'iscrizione ad un ciclo intero di 5 corsi si ottiene la possibilità di frequentare un corso del ciclo gratuitamente oltre alla possibilità di pubblicare testi inediti nelle Edizioni del CentroScritture (scopri di più sull'iscrizione).
Le lezioni e gli incontri in classe virtuale saranno sempre videoregistrati interamente sul momento e resi successivamente disponibili agli iscritti nella sezione RISORSE del sito, insieme ad appunti e supporti di studio.
All'attività didattica online sono affiancati incontri in una sede fisica a Roma riservati ai soci e agli iscritti ai corsi, per conoscerci direttamente e tenere viva l'importanza di respirare la stessa aria, non soltanto metaforicamente ma anche letteralmente (vai alla sede).
Per l'iscrizione, cliccare sul tasto ISCRIVITI accanto ad ogni corso per accedere alle schede dei corsi, selezionare di nuovo il corso scelto e procedere all'iscrizione.
Unica condizione per l'accesso all'iscrizione ai corsi, e a tutte le videoregistrazioni, è la sottoscrizione della quota associativa del valore di 5 euro e di durata annuale (vai all'associazione).
Vai al secondo ciclo
Primo ciclo
IN PARTENZA IL 24 OTTOBRE 2022
Un itinerario storico attraverso le opere e le idee che hanno più influenzato la scrittura poetica dal Novecento a oggi.
Testi capitali da inizio '900 agli anni '80, la modernità attraverso la lente della filosofia nietzschana, un compendio sulle scritture di ricerca, un viaggio alla scoperta dell'Europa.

corso 1
da lunedì
24 ottobre
Poesia contemporanea 1.
Da inizio secolo agli anni '50
e a seguire per sei martedì
Prima tappa di un’esplorazione attraverso opere esemplari che hanno segnato l’evoluzione della scrittura in poesia dal Novecento a oggi in Italia. Di ogni opera sarà ricostruito il contesto sociale e culturale, saranno letti e commentati testi, al fine di evidenziarne la distinzione e l’importanza letteraria. In questo corso andremo dal Lucini di Revolverate (1909) al Sanguineti di Laborintus (1956).
24 OTTOBRE
Gian Pietro Lucini, Revolverate (1909)
– con Massimiliano Manganelli
8 NOVEMBRE
Dino Campana, Canti orfici (1914)
– con Stefano Colangelo
15 NOVEMBRE
Umberto Saba, Preludio e fughe (1928-29)
– con Carmelo Princiotta
29 NOVEMBRE
Cesare Pavese, Lavorare stanca (1936)
– con Fiammetta Cirilli
6 DICEMBRE
Eugenio Montale, Le occasioni (1939)
– con Marco Giovenale
13 DICEMBRE
Edoardo Sanguineti, Laborintus (1956)
– con Massimiliano Manganelli
20 DICEMBRE