Un percorso completo
per orientarsi nelle scritture
poetiche contemporanee
10
nuovi corsi per 7 lezioni di 2 ore l'una frequentabili separatamente
2
cicli da ottobre a giugno per una preparazione approfondita
lezioni
online
in classi virtuali accessibili da chiunque e ovunque
rec
registrazione delle lezioni per non per perdere mai nulla
(12 corsi realizzati nella stagione 2021-22 disponibili in videoregistrazione integrale)
incontri in sede per mantenerci in contatto diretto
€
un costo di 4 euro l'ora per essere più inclusivi possibile
La programmazione didattica del CentroScritture è pensata per fornire gli strumenti, tanto introduttivi quanto ricognitivi, utili a chiunque legga, scriva o voglia semplicemente avvicinarsi alla poesia contemporanea nel modo più accessibile, chiaro e completo.
I corsi sono tenuti da una pluralità di docenti, figure di primo piano del panorama letterario italiano, e le lezioni frontali nelle classi virtuali via Zoom sono sempre accompagnate da un dialogo finale sui temi, sugli autori e sulle opere affrontate (vai alla pagina docenti).
Ogni corso, della durata di 7 lezioni a cadenza settimanale – di cui 6 di lezione frontali e un'ultima di riepilogo e confronto con la classe – di 2 ore ciascuna, dalle 18 alle 20, ha un costo di 60 euro totali. Per partecipare basta accedere alla scheda del modulo, qui nel seguito o nella sezione TUTTI I CORSI, e procedere all'iscrizione online. Con l'iscrizione ad un ciclo intero di 5 corsi si ottiene la possibilità di frequentare un corso del ciclo gratuitamente oltre alla possibilità di pubblicare testi inediti nelle Edizioni del CentroScritture (scopri di più sull'iscrizione).
Le lezioni e gli incontri in classe virtuale saranno sempre videoregistrati interamente sul momento e resi successivamente disponibili agli iscritti nella sezione RISORSE del sito, insieme ad appunti e supporti di studio.
All'attività didattica online sono affiancati incontri in una sede fisica a Roma riservati ai soci e agli iscritti ai corsi, per conoscerci direttamente e tenere viva l'importanza di respirare la stessa aria, non soltanto metaforicamente ma anche letteralmente (vai alla sede).
Per l'iscrizione, cliccare sul tasto ISCRIVITI accanto ad ogni corso per accedere alle schede dei corsi, selezionare di nuovo il corso scelto e procedere all'iscrizione.
Unica condizione per l'accesso all'iscrizione ai corsi, e a tutte le videoregistrazioni, è la sottoscrizione della quota associativa del valore di 5 euro e di durata annuale (vai all'associazione).
Vai al secondo ciclo
Primo ciclo
IN PARTENZA IL 24 OTTOBRE 2022
Un itinerario storico attraverso le opere e le idee che hanno più influenzato la scrittura poetica dal Novecento a oggi.
Testi capitali da inizio '900 agli anni '80, la modernità attraverso la lente della filosofia nietzschana, un compendio sulle scritture di ricerca, un viaggio alla scoperta dell'Europa.

corso 1
da lunedì
24 ottobre
Poesia contemporanea 1.
Da inizio secolo agli anni '50
e a seguire per sei martedì
Prima tappa di un’esplorazione attraverso opere esemplari che hanno segnato l’evoluzione della scrittura in poesia dal Novecento a oggi in Italia. Di ogni opera sarà ricostruito il contesto sociale e culturale, saranno letti e commentati testi, al fine di evidenziarne la distinzione e l’importanza letteraria. In questo corso andremo dal Lucini di Revolverate (1909) al Sanguineti di Laborintus (1956).
24 OTTOBRE
Gian Pietro Lucini, Revolverate (1909)
– con Massimiliano Manganelli
8 NOVEMBRE
Dino Campana, Canti orfici (1914)
– con Stefano Colangelo
15 NOVEMBRE
Umberto Saba, Preludio e fughe (1928-29)
– con Carmelo Princiotta
29 NOVEMBRE
Cesare Pavese, Lavorare stanca (1936)
– con Fiammetta Cirilli
6 DICEMBRE
Eugenio Montale, Le occasioni (1939)
– con Marco Giovenale
13 DICEMBRE
Edoardo Sanguineti, Laborintus (1956)
– con Massimiliano Manganelli
20 DICEMBRE
Riepilogo e confronto
corso 2
da giovedì
27 ottobre
Nietzsche e l'anima del moderno

“Un giorno sarà legato al mio nome il ricordo di qualcosa di enorme – una crisi quale non si era mai vista sulla terra, la più profonda collisione della coscienza.” Così Nietzsche in Ecce Homo (1888). Ripercorrendo l’opera integrale del grande filosofo tedesco, in questo corso ne saranno esaminati e valutati i temi e i motivi essenziali, alla luce di quel giorno che è ormai il nostro.
27 OTTOBRE
La nascita della tragedia
– con Valerio Massaroni
3 NOVEMBRE
Le considerazioni inattuali
– con Valerio Massaroni
10 NOVEMBRE
La filosofia del mattino
– con Valerio Massaroni
17 NOVEMBRE
La filosofia del meriggio
– con Valerio Massaroni
24 NOVEMBRE
La filosofia del tramonto
– con Valerio Massaroni
1 DICEMBRE
La volontà di potenza
– con Valerio Massaroni
15 DICEMBRE
Riepilogo e confronto

corso 3
da martedì
10 gennaio
Poesia e scrittura di ricerca
Negli ultimi quarant'anni una scrittura di ricerca si è manifestata in più forme e tendenze, e in tutti i contesti letterari europei ed extraeuropei, con tratti identitari vicini ma talvolta anche fortemente discordanti rispetto alle esperienze di avanguardie e neoavanguardie. In Italia, a partire dal passaggio di millennio, e poi soprattutto dagli anni Zero, è stata ampia e visibile l'azione della sperimentazione letteraria: le lezioni in programma ne attraverseranno libri, autori, correnti e collane editoriali, tra il 1994 e il 2013.
10 GENNAIO
Mariano Bàino, Ônne 'e terra (1994)
– con Angelo Petrella
17 GENNAIO
Nascita dei blog (2003) e nascita di GAMMM (2006)
– con Marco Giovenale
24 GENNAIO
Jean Marie Gleize, Qualche uscita (2009 in Francia)
– con Chiara Portesine
31 GENNAIO
AAVV, Prosa in prosa (2009)
– con Marilina Ciaco
7 FEBBRAIO
AAVV, Ex_it - Materiali fuori contesto (2013)
– con Florinda Fusco
14 FEBBRAIO
Le collane ChapBooks (2005), Felix (2007-2010), Diaforia (2010), Benway Series (2013), Syn - scritture di ricerca (2013) e le Edizioni del verri
– con Marco Giovenale
21 FEBBRAIO
Riepilogo e confronto
corso 4
da giovedì
12 gennaio
Poesia contemporanea 2.
Dagli anni '60 agli anni '80
Seconda tappa di un’esplorazione attraverso opere esemplari che hanno segnato l’evoluzione della scrittura in poesia dal Novecento a oggi in Italia. Di ogni opera sarà ricostruito il contesto sociale e culturale, saranno letti e commentati testi, al fine di evidenziarne la distinzione e l’importanza letteraria. In questo corso andremo dal Luzi di Nel magma (1963) al Caproni de Il Conte di Kevenhüller (1986).
12 GENNAIO
Mario Luzi, Nel magma (1963)
– con Bernardo De Luca
19 GENNAIO
Vittorio Sereni, Gli strumenti umani (1965)
– con Maria Borio
26 GENNAIO
Corrado Costa, Le nostre posizioni (1972)
– con Gian Luca Picconi
2 FEBBRAIO
Vittorio Reta, Visas (1976)
– con Valerio Massaroni
9 FEBBRAIO
Pier Paolo Pasolini, Trasumanar e organizzar (1975)
– con Bernardo De Luca
16 FEBBRAIO
Giorgio Caproni, Il Conte di Kevenhüller (1986)
– con Carmelo Princiotta
23 FEBBRAIO
Riepilogo e confronto


corso 5
da lunedì
27 febbraio
Poesia contemporanea.
Uno sguardo sull'Europa
A compendio della ricostruzione storica attraverso una selezione di opere esemplari della poesia contemporanea italiana, questo corso si focalizzerà su testi al centro del panorama poetico di diverse nazioni (dalla Francia all’Inghilterra alla Russia) per marcare alcune coordinate imprescindibili della poesia europea, dal Novecento a oggi.
27 FEBBRAIO
T. S. Eliot, La terra devastata (UK, 1922)
– con Carmen Gallo
6 MARZO
Francis Ponge, Il partito preso delle cose (Francia, 1942)
– con Luigi Magno
13 MARZO
Ian Wagner, Variazioni sul barile dell'acqua piovana (Germania, 2014)
– con Federico Italiano
20 MARZO
Michail Ajzenberg, Poesie scelte (Russia, 2013)
– con Elisa Baglioni
27 MARZO
Johan Jönson, ProponeisiS (Svezia, 2021)
– con Gustav Sjöberg
* sarà presente in collegamento Johan Jönson
3 APRILE
Olvido García Valdés, Poesie (Spagna, 2012)
– con Matteo Lefèvre
17 APRILE
Riepilogo e confronto
Iscriviti al ciclo completo
potrai seguire un corso del ciclo gratuitamente
Secondo ciclo
IN PARTENZA IL 28 FEBBRAIO 2023
Testi capitali degli anni '90 del Novecento e del primo ventennio del Duemila, approfondimento della filosofia nietzschana nella lettura di Martin Heidegger, un laboratorio tematico per scrivere e pubblicare con le nostre edizioni, la poesia a cospetto delle questioni essenziali del nostro tempo.
* Ulteriori dettagli sul programma saranno aggiornati entro dicembre 2022
corso 6
da martedì
28 febbraio
Poesia contemporanea 3.
Gli anni '90
Terza tappa di un’esplorazione attraverso opere esemplari che hanno segnato l’evoluzione della scrittura in poesia dal Novecento a oggi in Italia. Di ogni opera sarà ricostruito il contesto sociale e culturale, saranno letti e commentati testi, al fine di evidenziarne la distinzione e l’importanza letteraria. In questo corso andremo dal Fiori di Esempi (1992) alla Cavalli di Sempre aperto teatro (1999).
28 FEBBRAIO
Umberto Fiori, Esempi (1992)
7 MARZO
Antonella Anedda, Residenze invernali (1992)
14 MARZO
Giuliano Mesa, I loro scritti (1992)
21 MARZO
Gabriele Frasca, Lime (1995)
28 MARZO
Carlo Bordini, Polvere (1999)
4 APRILE
Patrizia Cavalli, Sempre aperto teatro (1999)
11 APRILE
Riepilogo e confronto
