
5.2/ L'interno. Poesia come testo
St. 5 - Primo ciclo - Corso 2
Posti disponibili
Descrizione
Che cos’è una poesia? In un senso minimo, è un prodotto linguistico. Per lungo tempo è stato orale; oggi, almeno nella nostra cultura, lo consideriamo prevalentemente scritto. Una poesia è dunque un testo. In quanto tale ha le sue caratteristiche oggettive, che pertengono alla facoltà umana del linguaggio e possono essere isolate sia dall’autore che dal contesto. L’enorme varietà di testi che consideriamo poetici, alla luce dell’espansione di forme che ha caratterizzato la modernità, rende ormai insufficiente l’interpretazione di un testo poetico con i soli strumenti ermeneutici tradizionali, retorici stilistici e metrici. In questo corso proveremo ad ampliare l’orizzonte interpretativo ricorrendo alla linguistica testuale, e per farlo entreremo, come veri e propri esploratori, in quel “microcosmo sintetico” che riflette, materializza e fissa la stessa cognizione umana: il testo. Ci chiederemo, alla fine dell’esplorazione, se e in che termini abbia ancora senso pensare al “poetico” come a una specifica proprietà testuale. *LEZIONI* 23 OTTOBRE 2025 Linguaggio e mondo – con Valerio Massaroni 30 OTTOBRE 2025 Il testo: definizione e struttura – con Valerio Massaroni 6 NOVEMBRE 2025 Dimensione logica – con Valerio Massaroni 13 NOVEMBRE 2025 Dimensione referenziale – con Valerio Massaroni 20 NOVEMBRE 2025 Dimensione enunciativa – con Valerio Massaroni 27 NOVEMBRE 2025 Tipi di testo – con Valerio Massaroni 4 DICEMBRE 2025 Il testo poetico – con Valerio Massaroni Le lezioni si svolgeranno in una classe virtuale su Zoom, di cui verrà fornito via email il link per accedere prima di ogni incontro. Tutte le lezioni saranno videoregistrate integralmente e messe a disposizione degli iscritti nella pagina VIDEO del sito nei giorni immediatamente successivi al loro svolgimento.


Il programma
Condizioni di attivazione
L'iscrizione è riservata ai soci. Sei non sei già associato, vai alla sezione ASSOCIAZIONE per associarti.
Per ogni dubbio
info@centroscritture.it