top of page
Iscriviti per seguire le prossime lezioni e accedere a quelle passate.

Disponibile online

5.3/ Dentro il testo poetico #1

St. 5 - Primo ciclo - Corso 3

Iniziato il 27 ott
60 euro
Classe virtuale

Posti disponibili


Descrizione

Ogni lezione un testo, letto analizzato e commentato, nel primo di tre corsi pensati per sviscerare le qualità intrinseche della scrittura poetica della modernità italiana, spesso di non facile accesso, e restituirne tutta la ricchezza e la complessità. Da Guido Gozzano ad Antonella Anedda, sette grandi salti della lirica novecentesca, riflessi esistenziali culturali e sociali dell’intimo cammino che la poesia svolge attraverso le maglie della vita, per darne forma con il più originario e peculiare strumento di intelligenza dato all’uomo – la parola – di cui la poesia rappresenta la più alta espressione. *LEZIONI* 27 OTTOBRE 2025 “L’amica di nonna Speranza” di Guido Gozzano (1911) – con Massimiliano Manganelli 3 NOVEMBRE 2025 “Arsenio” di Eugenio Montale (1928) – con Laura Barile 10 NOVEMBRE 2025 “I mari del sud” di Cesare Pavese (1936) – con Fiammetta Cirilli 17 NOVEMBRE 2025 “Una sera come tante” di Giovanni Giudici (1963) – con Francesca Santucci 24 NOVEMBRE 2025 “T.S.” di Milo De Angelis (1976) – con Stefano Bottero 1 DICEMBRE 2025 “Se per chiamarti devo fare un numero” di Valerio Magrelli (1987) – con Andrea Temporelli 15 DICEMBRE 2025 “Le nostre anime dovrebbero dormire” di Antonella Anedda (1992) – con Maria Borio Le lezioni si svolgeranno in una classe virtuale su Zoom, di cui verrà fornito via email il link per accedere prima di ogni incontro. Tutte le lezioni saranno videoregistrate integralmente e messe a disposizione degli iscritti nella pagina VIDEO del sito nei giorni immediatamente successivi al loro svolgimento.


Il programma


Condizioni di attivazione

L'iscrizione è riservata ai soci. Sei non sei già associato, vai alla sezione ASSOCIAZIONE per associarti.


Per ogni dubbio

info@centroscritture.it


bottom of page