top of page
Corso 4.1.jpg

Monografie 5. Amelia Rosselli

St. 4, corso 1

dal 22 ottobre 2024

Corso 4.2.jpeg

Problemi filosofici. Una mappa #1

St. 4, corso 2

dal 24 ottobre 2024

Corso 4.3.jpg

Canoni di poesia

St. 4, corso 3

dall'8 novembre 2024​

Corso 4.4.jpg

Monografie 6. Pier Paolo Pasolini

St. 4, corso 4

dal 7 gennaio 2025​

Corso 4.5.jpg

Monografie 7. Edoardo Sanguineti

St. 4, corso 5

dal 9 gennaio 2025​

Corso 4.6.jpg

Monografie 8. Dario Bellezza

St. 4, corso 6

​​

dall'11 marzo 2025

Corso 4.7.jpeg

Problemi filosofici. Una mappa #2

St. 4, corso 7

dal 13 marzo 2025

Corso 4.8.jpg

Laboratorio di scrittura poetica

St. 4, corso 8

dal 17 marzo 2025

Corso 4.9.jpg

Idee di poesia

St. 4, corso 9

​​

dal 15 maggio 2025

Corso 4.10.jpg

Autorialità e soggettività

St. 4, corso 10

​​

dal 20 maggio 2025​

4.1/ Monografie 5. Amelia Rosselli

4.1/ Monografie 5. Amelia Rosselli

4.1/ Monografie 5. Amelia Rosselli
Lezione 1. Vita e contesto

Lezione 1. Vita e contesto

01:53:37
Video "Lezione 1. Vita e contesto" is not playable
Lezione 2. "Variazioni belliche" (1964)

Lezione 2. "Variazioni belliche" (1964)

02:02:19
Video "Lezione 2. "Variazioni belliche" (1964)" is not playable
Lezione 3. "Serie ospedaliera" (1969)

Lezione 3. "Serie ospedaliera" (1969)

01:55:18
Video "Lezione 3. "Serie ospedaliera" (1969)" is not playable
Lezione 4. "Documento" (1976)

Lezione 4. "Documento" (1976)

02:06:17
Video "Lezione 4. "Documento" (1976)" is not playable
Lezione 5. "Sleep" (1953-1966, pubbl. 1992)

Lezione 5. "Sleep" (1953-1966, pubbl. 1992)

01:42:50
Video "Lezione 5. "Sleep" (1953-1966, pubbl. 1992)" is not playable
Lezione 6. "Impromptu" (1981)

Lezione 6. "Impromptu" (1981)

01:48:20
Video "Lezione 6. "Impromptu" (1981)" is not playable
4.1

4.2/ Problemi filosofici. Una mappa #1

4.2/ Problemi filosofici. Una mappa #1

4.2/ Problemi filosofici. Una mappa #1
Lezione 1. Mente

Lezione 1. Mente

02:59:55
Video "Lezione 1. Mente" is not playable
Lezione 2. Conoscenza

Lezione 2. Conoscenza

03:16:15
Video "Lezione 2. Conoscenza" is not playable
Lezione 3. Linguaggio

Lezione 3. Linguaggio

03:08:18
Video "Lezione 3. Linguaggio" is not playable
Lezione 4. Scienza

Lezione 4. Scienza

02:53:30
Video "Lezione 4. Scienza" is not playable
Lezione 5. Metafisica

Lezione 5. Metafisica

02:56:43
Video "Lezione 5. Metafisica" is not playable
Lezione 6. Filosofia

Lezione 6. Filosofia

03:07:54
Video "Lezione 6. Filosofia" is not playable
4.2

Nuovo ciclo di corsi monografici approfonditi su autori fondamentali per comprendere l’evoluzione della scrittura poetica nel Novecento italiano. Tra le quattro nuove proposte, Amelia Rosselli rappresenta un salto decisivo nella concezione stessa della poesia, dal rapporto con la musica alla configurazione dell’ordine testuale in una tensione costante tra rigore formale e inquietudine esistenziale, con esiti unici e insuperabili.

Lezione 1. Vita e contesto

– con Sebastiano Triulzi

Lezione 2. "Variazioni belliche" (1964)

– con Giuseppe Garrera

Lezione 3. "Serie ospedaliera" (1969)

– con Francesco Brancati

Lezione 4. "Documento" (1976)

– con Marilina Ciaco

Lezione 5. "Sleep" (1953-1966, pubbl. 1992)

– con Laura Barile

Lezione 6. "Impromptu" (1981)

– con Florinda Fusco

 

Lezioni tenute dal 22 ottobre al 27 novembre 2024.

“Lo sappiano o no, tutti gli uomini hanno una filosofia” scriveva Karl Popper. Il senso comune, il modo usuale di ragionare, e quindi di esprimersi e di agire, è intriso di idee filosofiche. La differenza la fa quando queste idee diventano "problema". È allora che lo sfondo concettuale del nostro stare al mondo emerge – e tutto si complica. Ma in soccorso ci arrivano le riflessioni di coloro che in questa complicazione hanno cercato di fare chiarezza. Primo di due corsi in cui imposteremo e discuteremo insieme i principali nodi filosofici della contemporaneità.

Lezione 1. Mente

– con Valerio Massaroni

Lezione 2. Conoscenza

– con Valerio Massaroni

Lezione 3. Linguaggio

– con Valerio Massaroni

Lezione 4. Scienza

– con Valerio Massaroni

Lezione 5. Metafisica

– con Valerio Massaroni

Lezione 6. Filosofia

– con Valerio Massaroni

Lezioni tenute dal 24 ottobre al 5 dicembre 2024.

4.3/ Canoni di poesia

4.3/ Canoni di poesia

4.3/ Canoni di poesia
Incontro 1. "Poesie dell'Italia contemporanea 1971-2021" (Il Saggiatore, 2023)

Incontro 1. "Poesie dell'Italia contemporanea 1971-2021" (Il Saggiatore, 2023)

02:03:40
Video "Incontro 1. "Poesie dell'Italia contemporanea 1971-2021" (Il Saggiatore, 2023)" is not playable
Incontro 2. "Poeti degli anni zero. Gli esordienti del primo decennio" (Ponte Sisto, 2011)

Incontro 2. "Poeti degli anni zero. Gli esordienti del primo decennio" (Ponte Sisto, 2011)

02:07:29
Video "Incontro 2. "Poeti degli anni zero. Gli esordienti del primo decennio" (Ponte Sisto, 2011)" is not playable
Incontro 3. "Antologia di RicercaBO. Laboratorio di nuove scritture (2007-2023)" (Manni, 2024)

Incontro 3. "Antologia di RicercaBO. Laboratorio di nuove scritture (2007-2023)" (Manni, 2024)

02:41:06
Video "Incontro 3. "Antologia di RicercaBO. Laboratorio di nuove scritture (2007-2023)" (Manni, 2024)" is not playable
Incontro 4. Due classici del Novecento: le antologie di Fortini (Laterza, 1977) e Mengaldo (Mondadori, 1978)

Incontro 4. Due classici del Novecento: le antologie di Fortini (Laterza, 1977) e Mengaldo (Mondadori, 1978)

01:52:57
Video "Incontro 4. Due classici del Novecento: le antologie di Fortini (Laterza, 1977) e Mengaldo (Mondadori, 1978)" is not playable
Incontro 5. "Poeti italiani nati negli anni '80 e '90" (Interno Poesia, 3 voll. 2019-2022)

Incontro 5. "Poeti italiani nati negli anni '80 e '90" (Interno Poesia, 3 voll. 2019-2022)

01:57:58
Video "Incontro 5. "Poeti italiani nati negli anni '80 e '90" (Interno Poesia, 3 voll. 2019-2022)" is not playable
Incontro 6. "Continuo. Repertorio di scritture complesse" ([dia•foria, 2023)

Incontro 6. "Continuo. Repertorio di scritture complesse" ([dia•foria, 2023)

01:59:52
Video "Incontro 6. "Continuo. Repertorio di scritture complesse" ([dia•foria, 2023)" is not playable
4.3

In un contesto com’è l’attuale in cui la pratica della poesia è diffusa a livello di massa, e la produzione editoriale riflette una ricchezza ed eterogeneità di proposte senza precedenti, cosa merita di essere letto, e cosa di essere scritto? Il famoso festival di Castelporziano del 1979 segna un processo inesorabile di democratizzazione della poesia; il crollo del palco la caduta dei riferimenti forti e dell’autorevolezza pubblica del poeta. Ha senso parlare ancora di canone? Di fatto i tentativi di canonizzazione, pur diversamente orientati, esistono ancora, e le antologie restano il portato essenziale di uno sforzo tanto audace quanto necessario.

Incontro 1. "Poesie dell'Italia contemporanea 1971-2021" (Il Saggiatore, 2023)

– con Tommaso Di Dio

Incontro 2. "Poeti degli anni zero. Gli esordienti del primo decennio" (Ponte Sisto, 2011)

– con Vincenzo Ostuni

Incontro 3. "Antologia di RicercaBO. Laboratorio di nuove scritture (2007-2023)" (Manni, 2024)

– con Leonardo Canella

Incontro 4 Due classici del Novecento: le antologie di Fortini (Laterza, 1977) e Mengaldo (Mondadori, 1978)

– con Giovanna Frene

Incontro 5. "Poeti italiani nati negli anni '80 e '90" (Interno Poesia, 3 voll. 2019-2022)

– con Giulia Martini

Incontro 6. "Continuo. Repertorio di scritture complesse" ([dia•foria, 2023)

– con Daniele Poletti

Incontro 7. "La poesia italiana del Novecento. Il canone e le interpretazioni" (Carocci, 2015)

– con Claudia Crocco

 

Gli incontri si sono tenuti dall'11 novembre al 16 dicembre 2024.

4.4/ Monografie 6. Pier Paolo Pasolini

4.4/ Monografie 6. Pier Paolo Pasolini

4.4/ Monografie 6. Pier Paolo Pasolini
Lezione 1. Vita e contesto

Lezione 1. Vita e contesto

02:57:18
Video "Lezione 1. Vita e contesto" is not playable
Lezione 2. "Le ceneri di Gramsci" (1957)

Lezione 2. "Le ceneri di Gramsci" (1957)

01:57:22
Video "Lezione 2. "Le ceneri di Gramsci" (1957)" is not playable
Lezione 3. "L'usignolo della Chiesa Cattolica" (1958)

Lezione 3. "L'usignolo della Chiesa Cattolica" (1958)

01:52:28
Video "Lezione 3. "L'usignolo della Chiesa Cattolica" (1958)" is not playable
Lezione 4. "La religione del mio tempo" (1961)

Lezione 4. "La religione del mio tempo" (1961)

02:01:26
Video "Lezione 4. "La religione del mio tempo" (1961)" is not playable
Lezione 5. "Poesia in forma di rosa" (1964)

Lezione 5. "Poesia in forma di rosa" (1964)

02:14:53
Video "Lezione 5. "Poesia in forma di rosa" (1964)" is not playable
Lezione 6. "Trasumanar e organizzar" (1971)

Lezione 6. "Trasumanar e organizzar" (1971)

01:59:57
Video "Lezione 6. "Trasumanar e organizzar" (1971)" is not playable
4.4

Nuovo ciclo di corsi monografici approfonditi su autori fondamentali per comprendere l’evoluzione della scrittura poetica nel Novecento italiano. A cinquant’anni dalla morte rivalutiamo l’opera poetica integrale di Pier Paolo Pasolini, dal celebre esordio de "Le ceneri di Gramsci" (1957) fino a "Trasumanar e organizzar" (1971), un quindicennio cruciale della società e della cultura italiana attraverso l’occhio critico, e la disperata vitalità, del suo più impetuoso e controverso protagonista.

Lezione 1. Vita e contesto​​

– con Valerio Massaroni

 

Lezione 2. "Le ceneri di Gramsci" (1957)​

​– con Stefano Colangelo

 

Lezione 3. "L'usignolo della Chiesta Cattolica" (1958)​

​– con Emanuele Franceschetti

 

Lezione 4. "La religione del mio tempo" (1961)​​

– con Bernardo De Luca

Lezione 5. "Poesia in forma di rosa" (1964)​​

– con Francesca Santucci

 

Lezione 6. "Trasumanar e organizzar" (1971)​

– con Giuseppe Garrera

 

Lezioni tenute dal 7 gennaio all'11 febbraio 2025.

4.5/ Monografie 7. Edoardo Sanguineti

4.5/ Monografie 7. Edoardo Sanguineti

4.5/ Monografie 7. Edoardo Sanguineti
Lezione 1. Vita e contesto

Lezione 1. Vita e contesto

01:53:23
Video "Lezione 1. Vita e contesto" is not playable
Lezione 2. "Laborintus" (1956)

Lezione 2. "Laborintus" (1956)

02:03:42
Video "Lezione 2. "Laborintus" (1956)" is not playable
Lezione 3. "Wirrwarr" (1972)

Lezione 3. "Wirrwarr" (1972)

02:17:34
Video "Lezione 3. "Wirrwarr" (1972)" is not playable
Lezione 4. "Postkarten" (1978)

Lezione 4. "Postkarten" (1978)

01:58:57
Video "Lezione 4. "Postkarten" (1978)" is not playable
Lezione 5. "Bisbidis" (1987)

Lezione 5. "Bisbidis" (1987)

01:52:06
Video "Lezione 5. "Bisbidis" (1987)" is not playable
Lezione 6. Ultime opere

Lezione 6. Ultime opere

02:02:59
Video "Lezione 6. Ultime opere" is not playable
4.5

4.6/ Monografie 8. Dario Bellezza

4.6/ Monografie 8. Dario Bellezza

4.6/ Monografie 8. Dario Bellezza
Lezione 1. Vita e contesto

Lezione 1. Vita e contesto

01:55:13
Video "Lezione 1. Vita e contesto" is not playable
Lezione 2. "Invettive e licenze" (1971)

Lezione 2. "Invettive e licenze" (1971)

01:46:59
Video "Lezione 2. "Invettive e licenze" (1971)" is not playable
Lezione 3. "Morte segreta" (1976)

Lezione 3. "Morte segreta" (1976)

01:52:56
Video "Lezione 3. "Morte segreta" (1976)" is not playable
Lezione 4. "Libro d'amore" e "io" (1982-1983)

Lezione 4. "Libro d'amore" e "io" (1982-1983)

02:04:53
Video "Lezione 4. "Libro d'amore" e "io" (1982-1983)" is not playable
Lezione 5. "Libro di poesia" (1990)

Lezione 5. "Libro di poesia" (1990)

01:51:25
Video "Lezione 5. "Libro di poesia" (1990)" is not playable
Lezione 6. "L'avversario" e "Proclama sul fascino" (1994-1996)

Lezione 6. "L'avversario" e "Proclama sul fascino" (1994-1996)

02:06:16
Video "Lezione 6. "L'avversario" e "Proclama sul fascino" (1994-1996)" is not playable
4.6

Nuovo ciclo di corsi monografici approfonditi su autori fondamentali per comprendere l’evoluzione della scrittura poetica nel Novecento italiano. Dalla polemica con Pasolini al gruppo ’63, dall’espansione radicale delle possibilità poetiche di "Laborintus" (1956) all’inesauribile ricerca artistica e intellettuale delle opere successive, cinquant’anni di Edoardo Sanguineti, di impegno, avanguardia e “sguardo vergine sulla realtà”.

Lezione 1. Vita e contesto

– con Massimiliano Manganelli

Lezione 2. "Laborintus" (1956)

– con Gilda Policastro

Lezione 3. "Wirrwarr" (1972)

– con Gian Luca Picconi

Lezione 4. "Postkarten" (1978)

– con Francesco Muzzioli

Lezione 5. "Bisbidis" (1987)

– con Angelo Petrella

Lezione 6. Ultime opere

– con Maria Teresa Carbone

Lezioni tenute dal 9 gennaio al 13 febbraio 2025.

Nuovo ciclo di corsi monografici approfonditi su autori fondamentali per comprendere l’evoluzione della scrittura poetica nel Novecento italiano. “Il mare di soggettività sto perlustrando / immemore di ogni altra dimensione”: così con "Invettive e licenze" (1971) Dario Bellezza riporta l’Io lirico al centro della scena dopo il decennio delle nuove avanguardie, un Io complesso e sfaccettato per un percorso umano dispiegato in raccolte e versi memorabili fino alla soglia del nuovo secolo.

Lezione 1. Vita e contesto

– con Stefano Bottero

Lezione 2. "Invettive e licenze" (1971)​

– con Stefano Bottero

Lezione 3. "Morte segreta" (1976)

– con Stefano Colangelo

Lezione 4. "Libro d'amore" e "Io" (1982-1983)

– con Carmelo Princiotta

Lezione 5. "Libro di poesia" (1990)

– con Stefano Bottero

Lezione 6. "L'avversario" e "Proclama sul fascino" (1994-1996)

– con Giuseppe Garrera

Lezioni tenute dall'11 marzo al 15 aprile 2025.

4.7/ Problemi filosofici. Una mappa #2

4.7/ Problemi filosofici. Una mappa #2

4.7/ Problemi filosofici. Una mappa #2
Lezione 1. Ontologia

Lezione 1. Ontologia

02:25:25
Video "Lezione 1. Ontologia" is not playable
Lezione 2. Matematica

Lezione 2. Matematica

02:40:45
Video "Lezione 2. Matematica" is not playable
Lezione 3. Vita

Lezione 3. Vita

02:37:10
Video "Lezione 3. Vita" is not playable
Lezione 4. Morale

Lezione 4. Morale

02:35:11
Video "Lezione 4. Morale" is not playable
Lezione 5. Diritto

Lezione 5. Diritto

03:04:41
Video "Lezione 5. Diritto" is not playable
Lezione 6. Politica

Lezione 6. Politica

03:10:35
Video "Lezione 6. Politica" is not playable
4.7

“Lo sappiano o no, tutti gli uomini hanno una filosofia” scriveva Karl Popper. Il senso comune, il modo usuale di ragionare, e quindi di esprimersi e di agire, è intriso di idee filosofiche. La differenza la fa quando queste idee diventano "problema". È allora che lo sfondo concettuale del nostro stare al mondo emerge – e tutto si complica. Ma in soccorso ci arrivano le riflessioni di coloro che in questa complicazione hanno cercato di fare chiarezza. Secondo di due corsi in cui imposteremo e discuteremo insieme i principali nodi filosofici della contemporaneità.

Lezione 1. Ontologia

– con Valerio Massaroni

 

Lezione 2. Matematica

– con Valerio Massaroni

 

Lezione 3. Vita

– con Valerio Massaroni

 

Lezione 4. Morale

– con Valerio Massaroni

 

Lezione 5. Diritto

– con Valerio Massaroni

 

Lezione 6. Politica

– con Valerio Massaroni

Lezioni tenute dal 13 marzo al 17 aprile 2025.

4.8/ Laboratorio di scrittura poetica

4.8/ Laboratorio di scrittura poetica

4.8/ Laboratorio di scrittura poetica
Incontro 1. Presentazione

Incontro 1. Presentazione

01:56:07
Video "Incontro 1. Presentazione" is not playable
Incontro 2. Prima sessione

Incontro 2. Prima sessione

02:18:36
Video "Incontro 2. Prima sessione" is not playable
Incontro 3. Seconda sessione

Incontro 3. Seconda sessione

02:02:15
Video "Incontro 3. Seconda sessione" is not playable
Incontro 4. Terza sessione

Incontro 4. Terza sessione

02:17:42
Video "Incontro 4. Terza sessione" is not playable
Incontro 5. Quarta sessione

Incontro 5. Quarta sessione

01:49:19
Video "Incontro 5. Quarta sessione" is not playable
Incontro 6. Quinta sessione

Incontro 6. Quinta sessione

01:58:22
Video "Incontro 6. Quinta sessione" is not playable
4.8

Quarta edizione del laboratorio del CentroScritture, in una formula unica che prevede un lavoro di editing condiviso con la classe, in cui ogni partecipante è invitato a commentare ed editare i testi di tutti gli altri, insieme ai coordinatori, per arrivare a una versione definitiva pronta per la pubblicazione in volume con le nostre edizioni ECS.

con Marco Giovenale e Valerio Massaroni

Incontro 1. Presentazione del laboratorio​

 

Incontro 2. Lettura e analisi: prima sessione

 

Incontro 3. Lettura e analisi: seconda sessione

Incontro 4. Lettura e analisi: terza sessione

Incontro 5. Lettura e analisi: quarta sessione

 

Incontro 6. Lettura e analisi: quinta sessione

 

Incontro 7. Lettura e analisi: ultima sessione

Incontri tenuti dal 17 marzo al 5 maggio 2025.

4.9/ Idee di poesia

4.9/ Idee di poesia

4.9/ Idee di poesia
Lezione 1. "Distratti dal silenzio. Diario di poesia contemporanea"  (Quodlibet, 2019)

Lezione 1. "Distratti dal silenzio. Diario di poesia contemporanea" (Quodlibet, 2019)

02:20:23
Video "Lezione 1. "Distratti dal silenzio. Diario di poesia contemporanea" (Quodlibet, 2019)" is not playable
Lezione 2. "Sulla poesia moderna" (Nuova ed. Harvard Univ. Press, 2022)

Lezione 2. "Sulla poesia moderna" (Nuova ed. Harvard Univ. Press, 2022)

01:57:35
Video "Lezione 2. "Sulla poesia moderna" (Nuova ed. Harvard Univ. Press, 2022)" is not playable
Lezione 3. "Grammatica della letteratura" di Florent Coste (Tic, 2023)

Lezione 3. "Grammatica della letteratura" di Florent Coste (Tic, 2023)

02:21:02
Video "Lezione 3. "Grammatica della letteratura" di Florent Coste (Tic, 2023)" is not playable
Lezione 4. "Autorizzare la speranza. Giustizia poetica e futuro radicale" (Interlinea, 2023)

Lezione 4. "Autorizzare la speranza. Giustizia poetica e futuro radicale" (Interlinea, 2023)

02:01:45
Video "Lezione 4. "Autorizzare la speranza. Giustizia poetica e futuro radicale" (Interlinea, 2023)" is not playable
Lezione 5. "La poesia, ancora?" (Mimesis, 2021)

Lezione 5. "La poesia, ancora?" (Mimesis, 2021)

01:58:02
Video "Lezione 5. "La poesia, ancora?" (Mimesis, 2021)" is not playable
Lezione 6. "Il metaverso. Appunti sulla poesia al tempo della scrittura automatica"  (Quodlibet, 2024)

Lezione 6. "Il metaverso. Appunti sulla poesia al tempo della scrittura automatica" (Quodlibet, 2024)

02:27:26
Video "Lezione 6. "Il metaverso. Appunti sulla poesia al tempo della scrittura automatica" (Quodlibet, 2024)" is not playable
4.9

Per certi versi, una “idea di poesia” sembra una contraddizione in termini. Se scrivere poesia è un atto spontaneo di espressione in uno stile personale, perché rifletterci su, col rischio di nuocere alla stessa spontaneità? E perché confondersi, e corrompersi, preoccupandosi dello stile e delle idee degli altri? Eppure anche la “spontaneità”, l’ “espressione” e lo “stile” cambiano nel tempo, sono condizionati e non neutrali. Ogni nostro atto, di pensiero, di sentimento e di espressione, è imbevuto di storia e di teoria. Esserne consapevoli significa liberare le nostre potenzialità espressive, agendo criticamente sulle influenze che inevitabilmente ci condizionano.​​

Lezione 1. "Distratti dal silenzio. Diario di poesia contemporanea" (Quodlibet, 2019)

– con Stefano Dal Bianco

 

Lezione 2. "Sulla poesia moderna" (Nuova ed. Harvard Univ. Press, 2022)

– con Guido Mazzoni

 

Lezione 3. "Grammatica della letteratura" di Florent Coste (Tic, 2023)

– con Gian Luca Picconi

 

Lezione 4. "Autorizzare la speranza. Giustizia poetica e futuro radicale" (Interlinea, 2023)

– con Italo Testa

 

Lezione 5. "La poesia, ancora?" (Mimesis, 2021)

– con Gian Mario Villalta

 

Lezione 6. "Il metaverso. Appunti sulla poesia al tempo della scrittura automatica" (Quodlibet, 2024)

– con Gilda Policastro

 

Lezione 7. "Teoria della lirica" di Jonathan Culler (2015)

– con Davide Castiglione

 

Lezioni tenute dal 15 maggio al 3 luglio 2025.

4.10/ Soggettività e autorialità

4.10/ Soggettività e autorialità

4.10/ Soggettività e autorialità
Incontro 1. Maria Borio

Incontro 1. Maria Borio

02:29:50
Video "Incontro 1. Maria Borio" is not playable
Incontro 2. Francesco Brancati

Incontro 2. Francesco Brancati

01:51:28
Video "Incontro 2. Francesco Brancati" is not playable
Incontro 3. Stefano Bottero

Incontro 3. Stefano Bottero

02:05:26
Video "Incontro 3. Stefano Bottero" is not playable
Incontro 4. Emanuele Franceschetti

Incontro 4. Emanuele Franceschetti

01:52:48
Video "Incontro 4. Emanuele Franceschetti" is not playable
Incontro 5. Antonio F. Perozzi

Incontro 5. Antonio F. Perozzi

01:59:54
Video "Incontro 5. Antonio F. Perozzi" is not playable
Incontro 6. Tommaso Di Dio

Incontro 6. Tommaso Di Dio

01:46:32
Video "Incontro 6. Tommaso Di Dio" is not playable
4.10

Già all’altezza delle riflessioni di Roland Barthes e Michel Foucault nel pieno Novecento, la crisi della postura autoriale moderna – un Io che determina, più di quanto non sia determinato – sembra consumata. Gran parte delle avanguardie di ieri e di oggi rifiutano il primato dell’Io, si impegnano a disgregarlo dal suo interno o lo risolvono nel “partito preso delle cose”. Una certa impronta personale d'altra parte, il complemento di agente di un testo, quale esso sia, sembra ineliminabile, ed evolve per come evolvono le concezioni della soggettività e le pratiche di autorialità in scrittura.

 

In questa serie di incontri, sette autori nati tra gli anni '80 e '90 tra i più attivi e criticamente consapevoli del panorama letterario italiano sono chiamati ad affrontare il tema attraverso il filtro della poesia, a proporre la loro posizione e a discuterla con la classe. Gli interventi, anche sulla base del confronto, prenderanno la forma di un’antologia di saggi che sarà pubblicata in volume nella collana Telos di ECS Edizioni del CentroScritture, e ad ognuno dei partecipanti ne sarà consegnata gratuitamente una copia.​​

Incontro 1. Maria Borio

 

Incontro 2. Francesco Brancati

 

Incontro 3. Stefano Bottero​

 

Incontro 4. Emanuele Franceschetti

 

Incontro 5. Antonio Francesco Perozzi

 

Incontro 6. Tommaso Di Dio

 

Incontro 7. Marilina Ciaco

 

Gli incontri si sono tenuti dal 20 maggio all'8 luglio 2025.

bottom of page