1.1/ Poesia contemporanea. Lirica
1.1/ Poesia contemporanea. Lirica


Lezione 1. Eredità ottocentesca. Simbolismo e decadentismo. Il passaggio ai crepuscolari

Lezione 2. Modernismo e vociani

Lezione 3. Ermetismo

Lezione 5. Neometrici, orfici e lirica tragica-esistenziale

Lezione 6. Oltre il Novecento
Il cammino della lirica dall'eredità ottocentesca del primo Novecento agli sviluppi del nuovo millennio, passando per le declinazioni che la tradizione della poesia "soggettiva, atta ad esprimere il sentimento dell'autore" ha avuto nel corso del secolo a partire dalle fondamenta romantiche, simboliste ed ermetiche.
Lezione 1. Eredità ottocentesca. Simbolismo e decadentismo. Il passaggio ai crepuscolari
– con Marco Giovenale
Lezione 2. Modernismo e vociani
– con Marco Giovenale
Lezione 3. Ermetismo
– con Marco Giovenale
Lezione 4. Secondo Novecento: come cambiano i poeti
– con Guido Mazzoni (*al momento non disponibile)
Lezione 5. Neometrici, orfici e lirica tragica-esistenziale
– con Maria Borio
Lezione 6. Oltre il Novecento
– con Marco Giovenale
Lezioni tenute dal 25 ottobre al 29 novembre 2021.
1.2/ Filosofia. Visioni contemporanee
1.2/ Filosofia. Visioni contemporanee


Lezione 1. Infosfera e onlife. Metafisica della quarta rivoluzione

Lezione 2. Documanità. La civiltà dei dati

Lezione 3. Transumanesimo. L'uomo oltre l'uomo

Lezione 4. Biopolitica. Nuda vita e controllo

Lezione 5. Occidente e Oriente. Al di là della tecnica

Lezione 6. Esperienza estetica. Emozione, comprensione, commozione
Uno sguardo alle questioni più rilevanti dell'attuale dibattito filosofico e sociale, temi e concetti che informano la struttura profonda del nostro immaginario ideale e della nostra odierna forma di vita, condizionata da alcuni degli esiti più radicali del pensiero del Novecento accanto alla rivoluzione tecnologica tuttora in atto.
Lezione 1. Infosfera e onlife. Metafisica della quarta rivoluzione
– con Valerio Massaroni
Lezione 2. Documanità. La civiltà dei dati
– con Valerio Massaroni
Lezione 3. Transumanesimo. L'uomo oltre l'uomo
– con Valerio Massaroni
Lezione 4. Biopolitica. Nuda vita e controllo
– con Valerio Massaroni
Lezione 5. Occidente e Oriente. Al di là della tecnica
– con Valerio Massaroni
Lezione 6. Esperienza estetica. Emozione, comprensione, commozione
– con Valerio Massaroni
Lezioni tenute dal 27 ottobre al 1 dicembre 2021.
1.3/ Autoritratti 1. Autori nati fino agli anni '50
1.3/ Autoritratti 1. Autori nati fino agli anni '50


Lezione 1. Incontro con Fabio Pusterla

Lezione 2. Incontro con Lello Voce

Lezione 3. Incontro con Antonella Anedda

Lezione 4. Incontro con Tommaso Ottonieri

Lezione 5. Incontro con Luigi Ballerini

Lezione 6. Incontro con Ida Travi
Primo momento di un ciclo di tre corsi per conoscere alcune tra le voci più autorevoli della poesia contemporanea attraverso il racconto diretto dei protagonisti, esplorando le ragioni della poetica, l'ispirazione, lo stile e la storia delle opere. In questo primo corso, autori della generazione dei nati fino agli anni '50.
Lezione 1. Incontro con Fabio Pusterla
Lezione 2. Incontro con Lello Voce
Lezione 3. Incontro con Antonella Anedda
Lezione 4. Incontro con Tommaso Ottonieri
Lezione 5. Incontro con Luigi Ballerini
Lezione 6. Incontro con Ida Travi
Lezioni tenute dal 2 dicembre 2021 al 20 gennaio 2022.
1.4/ Poesia contemporanea. Anti-lirica
1.4/ Poesia contemporanea. Anti-lirica


Lezione 1. Futurismo e avanguardie storiche

Lezione 2. Neoavanguardia e anni '60

Lezione 3. Fuori dalla pagina: poesia visiva, sonora, performativa

Lezione 4. Terza ondata. Il gruppo '93

Lezione 5. Poesia e scrittura di ricerca

Lezione 6. Poesia in prosa e "prosa in prosa"
Dalle avanguardie storiche di inizio Novecento alle sperimentazioni più recenti, la rottura con la tradizione, la prospettiva utopistica ed emancipativa di movimenti, autori e opere che hanno tentato di porsi al di là della lirica, della soggettività e della testualità poetica tradizionale, verso forme e stili nuovi e inconsueti.
Lezione 1. Futurismo e avanguardie storiche
– con Massimiliano Manganelli
Lezione 2. Neoavanguardia e anni '60
– con Marco Giovenale
Lezione 3. Fuori dalla pagina: poesia visiva, sonora, performativa
– con Giovanni Fontana
Lezione 4. Terza ondata. Il gruppo '93
– con Biagio Cepollaro
Lezione 5. Poesia e scrittura di ricerca
– con Marco Giovenale
Lezione 6. Poesia in prosa e "prosa in prosa"
– con Gian Luca Picconi
Lezioni tenute dal 13 dicembre 2021 al 17 gennaio 2022.
1.5/ Metrica e stilistica
1.5/ Metrica e stilistica


Lezione 1. Servono, i generi, a capire la poesia?

Lezione 2. Dentro e fuori il libro di poesia. Struttura dei testi e oralità

Lezione 3. Forme retoriche e stilistiche

Lezione 4. Dalla metrica tradizionale al verso libero

Lezione 5. Esiste una metrica installativa?

Lezione 6. Esperimenti e forme devianti: flarf, glitch, installazioni
L'armamentario della scrittura poetica contemporanea, la cassetta degli attrezzi che ogni lettore e autore di poesia oggi deve conoscere per acquisire piena consapevolezza delle ragioni e delle possibilità espressive dei testi, dalla metrica classica al verso libero, alle nuove forme chiuse e anomale, dentro e fuori la pagina.
Lezione 1. Servono, i generi, a capire la poesia?
– con Paolo Giovannetti
Lezione 2. Dentro e fuori il libro di poesia. Struttura dei testi e oralità
– con Lello Voce
Lezione 3. Forme retoriche e stilistiche
– con Valerio Massaroni
Lezione 4. Dalla metrica tradizionale al verso libero
– con Paolo Giovannetti
Lezione 5. Esiste una metrica installativa?
– con Paolo Giovannetti
Lezione 6. Esperimenti e forme devianti: flarf, glitch, installazioni
– con Marco Giovenale
Lezioni tenute dal 15 dicembre 2021 al 19 gennaio 2022.
1.6/ Autoritratti 2. Autori nati negli anni '60 e '70
1.6/ Autoritratti 2. Autori nati negli anni '60 e '70


Lezione 1. Incontro con Laura Pugno

Lezione 2. Incontro con Stefano Dal Bianco

Lezione 3. Incontro con Alessandra Carnaroli

Lezione 4. Incontro con Guido Mazzoni

Lezione 5. Incontro con Maria Grazia Calandrone

Lezione 6. Incontro con Gherardo Bortolotti
Secondo momento del ciclo di tre corsi a contatto diretto con le voci più significative della poesia contemporanea. In questo corso, autori nati tra gli anni '60 e gli '70, con una storia letteraria consolidata ma ancora in piena attività, faranno il punto sullo stato attuale della loro opera, con un occhio alle prospettive future.
Lezione 1. Incontro con Laura Pugno
Lezione 2. Incontro con Stefano Dal Bianco
Lezione 3. Incontro con Alessandra Carnaroli
Lezione 4. Incontro con Guido Mazzoni
Lezione 5. Incontro con Maria Grazia Calandrone
Lezione 6. Incontro con Gherardo Bortolotti
Lezioni tenute dal 3 febbraio al 10 marzo 2022.
1.7/ Il testo poetico. Lettura e analisi
1.7/ Il testo poetico. Lettura e analisi


Lezione 1. Testi di Milo De Angelis, Valerio Magrelli, Umberto Fiori, Mario Benedetti, Antonella Anedda

Lezione 2. Testi di Pier Paolo Pasolini, Edoardo Sanguineti, Antonio Delfini, Corrado Costa, Andrea Zanzotto, Emilio Villa

Lezione 3. Testi di Amelia Rosselli, Elio Pagliarani, Giancarlo Majorino, Roberto Roversi, Giuliano Mesa

Lezione 4. Testi di Eugenio Montale, Umberto Saba, Giuseppe Ungaretti, Vittorio Sereni, Franco Fortini

Lezione 5. Testi di poesia verbovisiva e performativa

Lezione 6. Testi di poesia in prosa
Un testo poetico, al di là del contesto sociale e culturale in cui è inserito, possiede delle caratteristiche proprie, delle variazioni su strutture tematiche, stilistiche, metriche e ritmiche che lo rendono un micromondo da indagare con strumenti di analisi testuale, di cui cui questo corso fornirà un'applicazione rigorosa ad alcuni testi esemplari.
Lezione 1. Testi di Milo De Angelis, Valerio Magrelli, Umberto Fiori, Mario Benedetti, Antonella Anedda
– con Maria Borio
Lezione 2. Testi di Pier Paolo Pasolini, Edoardo Sanguineti, Antonio Delfini, Corrado Costa, Andrea Zanzotto, Emilio Villa
– con Gian Luca Picconi
Lezione 3. Testi di Amelia Rosselli, Elio Pagliarani, Giancarlo Majorino, Roberto Roversi, Giuliano Mesa
– con Stefano Colangelo
Lezione 4. Testi di Eugenio Montale, Umberto Saba, Giuseppe Ungaretti, Vittorio Sereni, Franco Fortini
– con Niccolò Scaffai
Lezione 5. Testi di poesia verbovisiva e performativa
– con Giovanni Fontana
Lezione 6. Testi di poesia in prosa
– con Marco Giovenale
Lezioni tenute dal 7 febbraio al 14 marzo 2022.
1.8/ Filosofia del linguaggio
1.8/ Filosofia del linguaggio


Lezione 1. Filosofia e linguaggio

Lezione 2. Linguaggio e rappresentazione

Lezione 3. Linguaggio e azione

Lezione 4. Linguaggio e comunicazione

Lezione 5. Linguaggio tra norma e natura

Lezione 6. Linguaggio e poesia
"I limiti del mio linguaggio significano i limiti del mio mondo" scriveva Ludwig Wittgenstein, gettando una luce sulla natura costitutivamente linguistica della nostra esperienza del mondo. Così la filosofia del linguaggio, tra logica, linguistica e psicologia, non smette di interrogarsi sui fondamenti di quella facoltà distintiva che ci rende umani.
Lezione 1. Filosofia e linguaggio
– con Valerio Massaroni
Lezione 2. Linguaggio e rappresentazione
– con Valerio Massaroni
Lezione 3. Linguaggio e azione
– con Valerio Massaroni
Lezione 4. Linguaggio e comunicazione
– con Valerio Massaroni
Lezione 5. Linguaggio tra norma e natura
– con Valerio Massaroni
Lezione 6. Linguaggio e poesia
– con Valerio Massaroni
Lezioni tenute dal 23 marzo al 27 aprile 2022.
1.9/ Autoritratti 3. Autori nati dagli anni '80 in poi
1.9/ Autoritratti 3. Autori nati dagli anni '80 in poi


Lezione 1. Incontro con Maria Borio

Lezione 2. Incontro con Simone Burratti

Lezione 3. Incontro con Davide Castiglione

Lezione 4. Incontro con Carmen Gallo

Lezione 5. Incontro con Francesco Maria Tipaldi

Lezione 6. Incontro con Simona Menicocci
Si chiude la ricognizione sulle scritture poetiche viventi con il terzo momento di un ciclo pensato per conoscere gli autori dei nostri giorni attraverso la loro voce, e qui a parlare saranno le più giovani generazioni, poeti e poetesse che si sono affacciati da poco, ma con forza, nel panorama letterario, e ne segneranno probabilmente l'avvenire.
Lezione 1. Incontro con Maria Borio
Lezione 2. Incontro con Simone Burratti
Lezione 3. Incontro con Davide Castiglione
Lezione 4. Incontro con Carmen Gallo
Lezione 5. Incontro con Francesco Maria Tipaldi
Lezione 6. Incontro con Simona Menicocci
Lezioni tenute dal 24 marzo al 28 aprile 2022.
1.10/ Laboratorio di scrittura poetica
1.10/ Laboratorio di scrittura poetica


Incontro 1. Il lavoro sui testi

Incontro 2. Lettura e analisi: prima sessione

Incontro 3. Lettura e analisi: seconda sessione

Incontro 4. Lettura e analisi: terza sessione

Incontro 5. Lettura e analisi: quarta s

Incontro 6. Lettura e analisi: quinta sessione
Capitolo essenziale di un percorso completo di orientamento alle scritture poetiche contemporanee è la pratica della poesia. In questo corso-laboratorio si lavorerà sui testi degli iscritti che vorranno esporsi all'analisi, critica e costruttiva, dei docenti e della classe, anche in vista di una possibile pubblicazione. I testi degli iscritti, su cui si lavorerà durante il laboratorio, saranno pubblicati in una raccolta antologica da ECS Edizioni del CentroScritture.
con Marco Giovenale e Valerio Massaroni
Incontro 1. Il lavoro sui testi
Incontro 2. Lettura e analisi: prima sessione
Incontro 3. Lettura e analisi: seconda sessione
Incontro 4. Lettura e analisi: terza sessione
Incontro 5. Lettura e analisi: quarta sessione
Incontro 6. Lettura e analisi: quinta sessione
Incontro 7. Lettura e analisi: ultima sessione
Incontri tenuti dal 28 marzo al 23 maggio 2022.
1.11/ Fuori dall'Italia. Occidente e oltre
1.11/ Fuori dall'Italia. Occidente e oltre


Lezione 1. Poesia statunitense

Incontro 2. Poesia ispanofona

Lezione 3. Poesia araba

Lezione 4. Poesia giapponese

Lezione 5. Poesia russa

Lezione 6. Poesia francese
In viaggio al di là dei confini nazionali per scoprire cosa si scrive oggi in poesia in alcune delle realtà linguistiche più importanti e diffuse, sia in Europa e nel mondo occidentale che in tradizioni e culture diverse, ma accomunate da una ricerca poetica viva e peculiare, la cui conoscenza è stimolo prezioso ad aprire gli orizzonti della scrittura.
Lezione 1. Poesia statunitense
– con Luigi Ballerini
Lezione 2. Poesia ispanofona
– con Stefano Tedeschi
Lezione 3. Poesia araba
– con Valentina Balata
Lezione 4. Poesia giapponese
– con Andrea Raos
Lezione 5. Poesia russa
– con Elisa Baglioni
Lezione 6. Poesia francese
– con Luigi Magno
Lezioni tenute dall'11 maggio al 22 giugno 2022.
1.12/ Editoria di poesia
1.12/ Editoria di poesia


Lezione 1. Introduzione all'impresa editoriale

Lezione 2. Primo incontro con gli editori

Lezione 3. Secondo incontro con gli editori

Lezione 4. Terzo incontro con gli editori

Lezione 5. Quarto incontro con gli editori

Lezione 6. Quinto incontro con gli editori
Fuori dalla mente e dall'intima attività di scrittura di un autore, un libro pubblicato entra in un sistema con logiche economiche e sociali specifiche, da cui è impossibile prescindere. Qui sarà svelato il cammino editoriale di un libro di poesia, dalla produzione alla promozione, e saranno discusse le linee editoriali di alcuni tra i più attivi editori di poesia in Italia, con il loro stesso contributo.
Lezione 1. Introduzione all'impresa editoriale
Lezione 2. Primo incontro con gli editori: TAUT, Puntoacapo, Zacinto Editore
Lezione 3. Secondo incontro con gli editori: Industria & Letteratura, Italic Pequod, il verri
Lezione 4. Terzo incontro con gli editori: Seri Editore, Benway Series, Le Lettere
Lezione 5. Quarto incontro con gli editori: Arcipelago Itaca, Edizioni Volatili, Amos Edizioni
Lezione 6. Quinto incontro con gli editori: Tic Edizioni, Anterem, NEM Edizioni
Lezioni tenute dal 12 maggio al 23 giugno 2022.