top of page
Corso 1_edited.jpg

Da inizio secolo agli anni '50

St. 2, corso 1

dal 24 ottobre 2022

Corso 2.png

Nietzsche e l'anima del moderno

St. 2, corso 2

dal 27 ottobre 2022

Corso 3.png

Poesia e scrittura di ricerca

St. 2, corso 3

dal 10 gennaio 2023​

Corso 4.png

Dagli anni '60 agli anni '80

St. 2, corso 4

dal 12 gennaio 2023​

Corso 5.png

Uno sguardo sull'Europa

St. 2, corso 5

dal 27 febbraio 2023​

Corso 6.png

Gli anni '90

St. 2, corso 6

dal 28 febbraio 2023

Corso 7.png

Laboratorio tematico

St. 2, corso 7

dal 2 marzo 2023

Corso 8.png

Il "Nietzsche" di Heidegger

St. 2, corso 8

dal 4 maggio 2023

Corso 9.png

Poesia e mondo oggi

St. 2, corso 9

dall'8 maggio 2023​

Corso 10.png

Gli ultimi 20 anni

St. 2, corso 10

dal 9 maggio 2023​

2.1/ Poesia contemporanea 1. Da inizio secolo agli anni '50

2.1/ Poesia contemporanea 1. Da inizio secolo agli anni '50

2.1/ Poesia contemporanea 1. Da inizio secolo agli anni '50
Lezione 1. "Revolverate" di Gian Pietro Lucini (1909)

Lezione 1. "Revolverate" di Gian Pietro Lucini (1909)

01:54:58
Video "Lezione 1. "Revolverate" di Gian Pietro Lucini (1909)" is not playable
Lezione 2. "Canti orfici" di Dino Campana (1914)

Lezione 2. "Canti orfici" di Dino Campana (1914)

02:07:43
Video "Lezione 2. "Canti orfici" di Dino Campana (1914)" is not playable
Lezione 3. "Preludio e fughe" di Umberto Saba (1928-29)

Lezione 3. "Preludio e fughe" di Umberto Saba (1928-29)

01:56:58
Video "Lezione 3. "Preludio e fughe" di Umberto Saba (1928-29)" is not playable
Lezione 4. "Lavorare stanca" di Cesare Pavese (1936)

Lezione 4. "Lavorare stanca" di Cesare Pavese (1936)

02:13:51
Video "Lezione 4. "Lavorare stanca" di Cesare Pavese (1936)" is not playable
Lezione 5. "Le occasioni" di Eugenio Montale (1939)

Lezione 5. "Le occasioni" di Eugenio Montale (1939)

02:20:26
Video "Lezione 5. "Le occasioni" di Eugenio Montale (1939)" is not playable
Lezione 6. "Laborintus" di Edoardo Sanguineti (1956)

Lezione 6. "Laborintus" di Edoardo Sanguineti (1956)

01:54:04
Video "Lezione 6. "Laborintus" di Edoardo Sanguineti (1956)" is not playable
2.1

2.1/ Poesia contemporanea 1. Da inizio secolo agli anni '50

2.1/ Poesia contemporanea 1. Da inizio secolo agli anni '50

2.1/ Poesia contemporanea 1. Da inizio secolo agli anni '50
Lezione 1. "Revolverate" di Gian Pietro Lucini (1909)

Lezione 1. "Revolverate" di Gian Pietro Lucini (1909)

01:54:58
Video "Lezione 1. "Revolverate" di Gian Pietro Lucini (1909)" is not playable
Lezione 2. "Canti orfici" di Dino Campana (1914)

Lezione 2. "Canti orfici" di Dino Campana (1914)

02:07:43
Video "Lezione 2. "Canti orfici" di Dino Campana (1914)" is not playable
Lezione 3. "Preludio e fughe" di Umberto Saba (1928-29)

Lezione 3. "Preludio e fughe" di Umberto Saba (1928-29)

01:56:58
Video "Lezione 3. "Preludio e fughe" di Umberto Saba (1928-29)" is not playable
Lezione 4. "Lavorare stanca" di Cesare Pavese (1936)

Lezione 4. "Lavorare stanca" di Cesare Pavese (1936)

02:13:51
Video "Lezione 4. "Lavorare stanca" di Cesare Pavese (1936)" is not playable
Lezione 5. "Le occasioni" di Eugenio Montale (1939)

Lezione 5. "Le occasioni" di Eugenio Montale (1939)

02:20:26
Video "Lezione 5. "Le occasioni" di Eugenio Montale (1939)" is not playable
Lezione 6. "Laborintus" di Edoardo Sanguineti (1956)

Lezione 6. "Laborintus" di Edoardo Sanguineti (1956)

01:54:04
Video "Lezione 6. "Laborintus" di Edoardo Sanguineti (1956)" is not playable

Prima tappa di un’esplorazione attraverso opere esemplari che hanno segnato l’evoluzione della scrittura in poesia dal Novecento a oggi in Italia. Di ogni opera sarà ricostruito il contesto sociale e culturale, saranno letti e commentati testi, al fine di evidenziarne la distinzione e l’importanza letteraria. In questo corso andremo dal Lucini di "Revolverate" (1909) al Sanguineti di "Laborintus" (1956).

Lezione 1. Gian Pietro Lucini, "Revolverate" (1909)

– con Massimiliano Manganelli

 

Lezione 2. Dino Campana, "Canti orfici" (1914)

– con Stefano Colangelo

 

Lezione 3. Umberto Saba, "Preludio e fughe" (1928-29)

– con Carmelo Princiotta

 

Lezione 4. Cesare Pavese, "Lavorare stanca" (1936)

– con Fiammetta Cirilli

 

Lezione 5. Eugenio Montale, "Le occasioni" (1939)

– con Marco Giovenale

 

Lezione 6. Edoardo Sanguineti, "Laborintus" (1956)

– con Massimiliano Manganelli

Lezioni tenute dal 24 ottobre al 6 dicembre 2022.

2.2/ Nietzsche e l'anima del moderno

2.2/ Nietzsche e l'anima del moderno

2.2/ Nietzsche e l'anima del moderno
Lezione 1. "La nascita della tragedia"

Lezione 1. "La nascita della tragedia"

02:51:44
Video "Lezione 1. "La nascita della tragedia"" is not playable
Lezione 2. Le "Considerazioni inattuali"

Lezione 2. Le "Considerazioni inattuali"

02:51:54
Video "Lezione 2. Le "Considerazioni inattuali"" is not playable
Lezione 3. La filosofia del mattino

Lezione 3. La filosofia del mattino

02:25:22
Video "Lezione 3. La filosofia del mattino" is not playable
Lezione 4. La filosofia del meriggio

Lezione 4. La filosofia del meriggio

02:41:34
Video "Lezione 4. La filosofia del meriggio" is not playable
Lezione 5. La filosofia del tramonto

Lezione 5. La filosofia del tramonto

02:55:23
Video "Lezione 5. La filosofia del tramonto" is not playable
Lezione 6. La "Volontà di potenza"

Lezione 6. La "Volontà di potenza"

02:50:26
Video "Lezione 6. La "Volontà di potenza"" is not playable
2.2

“Un giorno sarà legato al mio nome il ricordo di qualcosa di enorme – una crisi quale non si era mai vista sulla terra, la più profonda collisione della coscienza.” Così Nietzsche in "Ecce Homo" (1888). Ripercorrendo l’opera integrale del grande filosofo tedesco, in questo corso ne saranno esaminati e valutati i temi e i motivi essenziali, alla luce di quel giorno che è ormai il nostro.

Lezione 1. "La nascita della tragedia"

– con Valerio Massaroni

 

Lezione 2. Le "Considerazioni inattuali"

– con Valerio Massaroni

 

Lezione 3. La filosofia del mattino

– con Valerio Massaroni

 

Lezione 4. La filosofia del meriggio

– con Valerio Massaroni

 

Lezione 5. La filosofia del tramonto

– con Valerio Massaroni

 

Lezione 6. La "Volontà di potenza"

– con Valerio Massaroni

 

Lezioni tenute dal 27 ottobre al 24 novembre 2022.

2.3/ Poesia e scrittura di ricerca

2.3/ Poesia e scrittura di ricerca

2.3/ Poesia e scrittura di ricerca
Lezione 1. "Ônne 'e terra" di Mariano Bàino (1994)

Lezione 1. "Ônne 'e terra" di Mariano Bàino (1994)

02:21:23
Video "Lezione 1. "Ônne 'e terra" di Mariano Bàino (1994)" is not playable
Lezione 2. Nascita dei blog (2003) e nascita di GAMMM (2006)

Lezione 2. Nascita dei blog (2003) e nascita di GAMMM (2006)

02:51:01
Video "Lezione 2. Nascita dei blog (2003) e nascita di GAMMM (2006)" is not playable
Lezione 3. Jean Marie Gleize, "Qualche uscita" (2009 in Francia)

Lezione 3. Jean Marie Gleize, "Qualche uscita" (2009 in Francia)

02:32:35
Video "Lezione 3. Jean Marie Gleize, "Qualche uscita" (2009 in Francia)" is not playable
Lezione 4. AAVV, "Prosa in prosa" (2009)

Lezione 4. AAVV, "Prosa in prosa" (2009)

02:39:11
Video "Lezione 4. AAVV, "Prosa in prosa" (2009)" is not playable
Lezione 5. AAVV, "Ex_it - Materiali fuori contesto" (2013)

Lezione 5. AAVV, "Ex_it - Materiali fuori contesto" (2013)

02:15:21
Video "Lezione 5. AAVV, "Ex_it - Materiali fuori contesto" (2013)" is not playable
Lezione 6. Le collane ChapBooks (2005), Felix (2007-2010), Diaforia (2010), Benway Series (2013), Syn - scritture di ricerca (2013) e le Edizioni del verri

Lezione 6. Le collane ChapBooks (2005), Felix (2007-2010), Diaforia (2010), Benway Series (2013), Syn - scritture di ricerca (2013) e le Edizioni del verri

02:29:34
Video "Lezione 6. Le collane ChapBooks (2005), Felix (2007-2010), Diaforia (2010), Benway Series (2013), Syn - scritture di ricerca (2013) e le Edizioni del verri" is not playable
2.3

Negli ultimi quarant'anni una scrittura di ricerca si è manifestata in più forme e tendenze, e in tutti i contesti letterari europei ed extraeuropei, con tratti identitari vicini ma talvolta anche fortemente discordanti rispetto alle esperienze di avanguardie e neoavanguardie. In Italia, a partire dal passaggio di millennio, e poi soprattutto dagli anni Zero, è stata ampia e visibile l'azione della sperimentazione letteraria: le lezioni in programma ne attraverseranno libri, autori, correnti e collane editoriali, tra il 1994 e il 2013.

Lezione 1. Mariano Bàino, "Ônne 'e terra" (1994)

– con Angelo Petrella

 

Lezione 2. Nascita dei blog (2003) e nascita di GAMMM (2006)

– con Marco Giovenale

 

Lezione 3. Jean Marie Gleize, "Qualche uscita" (2009 in Francia)

– con Chiara Portesine

 

Lezione 4. AAVV, "Prosa in prosa" (2009)

– con Marilina Ciaco

 

Lezione 5. AAVV, "Ex_it - Materiali fuori contesto" (2013)

– con Florinda Fusco

 

Lezione 6. Le collane ChapBooks (2005), Felix (2007-2010), Diaforia (2010), Benway Series (2013), Syn - scritture di ricerca (2013) e le Edizioni del verri

– con Marco Giovenale

 

Incontro finale. Riepilogo e confronto

– con Valerio Massaroni

Lezioni tenute dal 10 gennaio al 14 febbraio 2023.

2.4/ Poesia contemporanea 2. Dagli anni '60 agli anni '80

2.4/ Poesia contemporanea 2. Dagli anni '60 agli anni '80

2.4/ Poesia contemporanea 2. Dagli anni '60 agli anni '80
Lezione 1. "Nel magma" di Mario Luzi (1963)

Lezione 1. "Nel magma" di Mario Luzi (1963)

01:57:25
Video "Lezione 1. "Nel magma" di Mario Luzi (1963)" is not playable
Lezione 2. "Gli strumenti umani" di Vittorio Sereni (1965)

Lezione 2. "Gli strumenti umani" di Vittorio Sereni (1965)

01:52:47
Video "Lezione 2. "Gli strumenti umani" di Vittorio Sereni (1965)" is not playable
Lezione 3. "Le nostre posizioni" di Corrado Costa (1972)

Lezione 3. "Le nostre posizioni" di Corrado Costa (1972)

01:50:58
Video "Lezione 3. "Le nostre posizioni" di Corrado Costa (1972)" is not playable
Lezione 4. "Visas" di Vittorio Reta (1976)

Lezione 4. "Visas" di Vittorio Reta (1976)

02:29:41
Video "Lezione 4. "Visas" di Vittorio Reta (1976)" is not playable
Lezione 5. "Trasumanar e organizzar" di Pier Paolo Pasolini (1971)

Lezione 5. "Trasumanar e organizzar" di Pier Paolo Pasolini (1971)

01:53:04
Video "Lezione 5. "Trasumanar e organizzar" di Pier Paolo Pasolini (1971)" is not playable
Lezione 6. "Il Conte di Kevenhüller" di Giorgio Caproni (1986)

Lezione 6. "Il Conte di Kevenhüller" di Giorgio Caproni (1986)

02:00:57
Video "Lezione 6. "Il Conte di Kevenhüller" di Giorgio Caproni (1986)" is not playable
2.4

Seconda tappa di un’esplorazione attraverso opere esemplari che hanno segnato l’evoluzione della scrittura in poesia dal Novecento a oggi in Italia. Di ogni opera sarà ricostruito il contesto sociale e culturale, saranno letti e commentati testi, al fine di evidenziarne la distinzione e l’importanza letteraria. In questo corso andremo dal Luzi di "Nel magma" (1963) al Caproni de "Il Conte di Kevenhüller" (1986).

Lezione 1. Mario Luzi, "Nel magma" (1963)

– con Bernardo De Luca

 

Lezione 2. Vittorio Sereni, "Gli strumenti umani" (1965)

– con Maria Borio

 

Lezione 3. Corrado Costa, "Le nostre posizioni" (1972)

– con Gian Luca Picconi

 

Lezione 4. Vittorio Reta, "Visas e altre poesie" (1947-1977)

– con Valerio Massaroni

 

Lezione 5. Pier Paolo Pasolini, "Trasumanar e organizzar" (1975)

– con Bernardo De Luca

 

Lezione 6. Giorgio Caproni, "Il Conte di Kevenhüller" (1986)

– con Carmelo Princiotta

 

Lezioni tenute dal 12 gennaio al 16 febbraio 2023.

2.5/ Uno sguardo sull'Europa

2.5/ Uno sguardo sull'Europa

2.5/ Uno sguardo sull'Europa
Lezione 1. "La terra devastata" di T.S. Eliot (UK, 1922)

Lezione 1. "La terra devastata" di T.S. Eliot (UK, 1922)

01:57:23
Video "Lezione 1. "La terra devastata" di T.S. Eliot (UK, 1922)" is not playable
Lezione 2. "Il partito preso delle cose" di Francis Ponge (Francia, 1942)

Lezione 2. "Il partito preso delle cose" di Francis Ponge (Francia, 1942)

01:51:39
Video "Lezione 2. "Il partito preso delle cose" di Francis Ponge (Francia, 1942)" is not playable
Lezione 3. "Variazioni sul barile dell'acqua piovana" di Jan Wagner (Germania, 2014)

Lezione 3. "Variazioni sul barile dell'acqua piovana" di Jan Wagner (Germania, 2014)

02:11:51
Video "Lezione 3. "Variazioni sul barile dell'acqua piovana" di Jan Wagner (Germania, 2014)" is not playable
Lezione 4. "Poesie scelte" di Michail Ajzenberg (Russia, 2013)

Lezione 4. "Poesie scelte" di Michail Ajzenberg (Russia, 2013)

01:56:21
Video "Lezione 4. "Poesie scelte" di Michail Ajzenberg (Russia, 2013)" is not playable
Lezione 5. "ProponeisiS" di Johan Jönson (2021)

Lezione 5. "ProponeisiS" di Johan Jönson (2021)

02:04:41
Video "Lezione 5. "ProponeisiS" di Johan Jönson (2021)" is not playable
Lezione 6. "Poesie" di Olvido García Valdés (Spagna, 2012)

Lezione 6. "Poesie" di Olvido García Valdés (Spagna, 2012)

01:47:43
Video "Lezione 6. "Poesie" di Olvido García Valdés (Spagna, 2012)" is not playable
2.5

A compendio della ricostruzione storica attraverso una selezione di opere esemplari della poesia contemporanea italiana, questo corso si focalizzerà su testi al centro del panorama poetico di diverse nazioni (dalla Francia all’Inghilterra alla Russia) per marcare alcune coordinate imprescindibili della poesia europea, dal Novecento a oggi.​

Lezione 1. T. S. Eliot, "La terra devastata" (UK, 1922)

– con Carmen Gallo

 

Lezione 2. Francis Ponge, "Il partito preso delle cose" (Francia, 1942)

– con Luigi Magno

 

Lezione 3. Jan Wagner, "Variazioni sul barile dell'acqua piovana" (Germania, 2014)

– con Federico Italiano

 

Lezione 4. Michail Ajzenberg, "Poesie scelte" (Russia, 2013)

– con Elisa Baglioni

 

Lezione 5. Johan Jönson, "ProponeisiS" (Svezia, 2021)

– con Gustav Sjöberg *presente in collegamento Johan Jönson

 

Lezione 6. Olvido García Valdés, "Poesie" (Spagna, 2012)

– con Matteo Lefèvre

Lezioni tenute dal 27 febbraio al 3 aprile 2023.

2.6/ Poesia contemporanea 3. Gli anni '90

2.6/ Poesia contemporanea 3. Gli anni '90

2.6/ Poesia contemporanea 3. Gli anni '90
Lezione 1. "Esempi" di Umberto Fiori (1992)

Lezione 1. "Esempi" di Umberto Fiori (1992)

01:56:11
Video "Lezione 1. "Esempi" di Umberto Fiori (1992)" is not playable
Lezione 2. "Residenze invernali" di Antonella Anedda (1992)

Lezione 2. "Residenze invernali" di Antonella Anedda (1992)

01:50:05
Video "Lezione 2. "Residenze invernali" di Antonella Anedda (1992)" is not playable
Lezione 3. "Polvere" di Carlo Bordini (1999)

Lezione 3. "Polvere" di Carlo Bordini (1999)

02:00:33
Video "Lezione 3. "Polvere" di Carlo Bordini (1999)" is not playable
Lezione 4. "I loro scritti" di Giuliano Mesa (1992)

Lezione 4. "I loro scritti" di Giuliano Mesa (1992)

02:02:42
Video "Lezione 4. "I loro scritti" di Giuliano Mesa (1992)" is not playable
Lezione 5. "Lime" di Gabriele Frasca (1995)

Lezione 5. "Lime" di Gabriele Frasca (1995)

02:16:01
Video "Lezione 5. "Lime" di Gabriele Frasca (1995)" is not playable
Lezione 6. "Sempre aperto teatro" di Patrizia Cavalli (1999)

Lezione 6. "Sempre aperto teatro" di Patrizia Cavalli (1999)

02:00:30
Video "Lezione 6. "Sempre aperto teatro" di Patrizia Cavalli (1999)" is not playable
2.6

Terza tappa di un’esplorazione attraverso opere esemplari che hanno segnato l’evoluzione della scrittura in poesia dal Novecento a oggi in Italia. Di ogni opera sarà ricostruito il contesto sociale e culturale, saranno letti e commentati testi, al fine di evidenziarne la distinzione e l’importanza letteraria. In questo corso andremo dal Fiori di "Esempi" (1992) alla Cavalli di "Sempre aperto teatro" (1999).

Lezione 1. Umberto Fiori, "Esempi" (1992)

– con Massimo Gezzi

Lezione 2. Antonella Anedda, "Residenze invernali" (1992)

– con Maria Borio

Lezione 3. Carlo Bordini, "Polvere" (1999)

– con Francesca Santucci

Lezione 4. Giuliano Mesa, "I loro scritti" (1992)

– con Stefano Colangelo

Lezione 5. Gabriele Frasca, "Lime" (1995)

– con Gian Paolo Renello

Lezione 6. Patrizia Cavalli, "Sempre aperto teatro" (1999)

– con Maddalena Bergamin

Lezioni tenute dal 28 febbraio al 4 aprile 2023.

2.7/ Laboratorio tematico

2.7/ Laboratorio tematico

2.7/ Laboratorio tematico
Incontro 1. Introduzione

Incontro 1. Introduzione

01:50:00
Video "Incontro 1. Introduzione" is not playable
Incontro 2. Lettura e analisi: prima sessione

Incontro 2. Lettura e analisi: prima sessione

02:15:04
Video "Incontro 2. Lettura e analisi: prima sessione" is not playable
Incontro 3. Lettura e analisi: seconda sessione

Incontro 3. Lettura e analisi: seconda sessione

01:59:35
Video "Incontro 3. Lettura e analisi: seconda sessione" is not playable
Incontro 4. Lettura e analisi: terza sessione

Incontro 4. Lettura e analisi: terza sessione

01:47:57
Video "Incontro 4. Lettura e analisi: terza sessione" is not playable
Incontro 5. Lettura e analisi: quarta sessione

Incontro 5. Lettura e analisi: quarta sessione

02:08:37
Video "Incontro 5. Lettura e analisi: quarta sessione" is not playable
Incontro 6. Lettura e analisi: quinta sessione

Incontro 6. Lettura e analisi: quinta sessione

01:42:01
Video "Incontro 6. Lettura e analisi: quinta sessione" is not playable
2.7

Il laboratorio di quest’anno invita i partecipanti a proporre un massimo di tre testi poetici che prendano ad oggetto un tema specifico: l’identità. I testi sono presentati di volta in volta nelle sessioni online, commentati dalla classe e caricati sul sito in vista di un editing condiviso per portarli ad una versione definita, pronta per la pubblicazione.

 

coordinano Marco Giovenale e Valerio Massaroni

Incontro introduttivo. Presentazione del laboratorio​

 

Incontro 1. Lettura e analisi: prima sessione

 

Incontro 2. Lettura e analisi: seconda sessione

 

Incontro 3. Lettura e analisi: terza sessione

 

Incontro 4. Lettura e analisi: quarta sessione

 

Incontro 5. Lettura e analisi: quinta sessione

 

Incontro 6. Lettura e analisi: ultima sessione

Incontri tenuti dal 2 marzo al 13 aprile 2023.

2.8/ Il "Nietzsche" di Heidegger

2.8/ Il "Nietzsche" di Heidegger

2.8/ Il "Nietzsche" di Heidegger
Lezione 1. Martin Heidegger: introduzione

Lezione 1. Martin Heidegger: introduzione

03:02:22
Video "Lezione 1. Martin Heidegger: introduzione" is not playable
Lezione 2. La volontà di potenza come arte

Lezione 2. La volontà di potenza come arte

02:39:41
Video "Lezione 2. La volontà di potenza come arte" is not playable
Lezione 3. L'eterno ritorno dell'uguale

Lezione 3. L'eterno ritorno dell'uguale

02:42:08
Video "Lezione 3. L'eterno ritorno dell'uguale" is not playable
Lezione 4. La volontà di potenza come conoscenza

Lezione 4. La volontà di potenza come conoscenza

02:40:23
Video "Lezione 4. La volontà di potenza come conoscenza" is not playable
Lezione 5. Il nichilismo europeo

Lezione 5. Il nichilismo europeo

02:32:00
Video "Lezione 5. Il nichilismo europeo" is not playable
Lezione 6. Storia dell'essere e compimento della metafisica

Lezione 6. Storia dell'essere e compimento della metafisica

02:30:19
Video "Lezione 6. Storia dell'essere e compimento della metafisica" is not playable
2.8

Negli anni ’30 Martin Heidegger tenne alcuni corsi su Nietzsche che trovarono pubblicazione soltanto nel 1961, dopo un lungo lavoro di stesura, in un poderoso volume che resta la più complessa e penetrante interpretazione del filosofo del nichilismo e della volontà di potenza e una delle più alte opere filosofiche del Novecento. In questo corso il filtro di Nietzsche per mettere a fuoco lo spirito della modernità, e quindi del nostro tempo, è potenziato ulteriormente dalla lettura di Heidegger, tanto chiarificatrice quanto critica.

Lezione 1. Martin Heidegger: introduzione

– con Valerio Massaroni

Lezione 2. La volontà di potenza come arte

– con Valerio Massaroni

Lezione 3. L'eterno ritorno dell'uguale

– con Valerio Massaroni

Lezione 4. La volontà di potenza come conoscenza

– con Valerio Massaroni

Lezione 5. Il nichilismo europeo

– con Valerio Massaroni

Lezione 6. Storia dell'essere e compimento della metafisica

– con Valerio Massaroni

Lezioni tenute dal 4 maggio al 13 giugno 2023.

2.9/ Poesia e mondo oggi

2.9/ Poesia e mondo oggi

2.9/ Poesia e mondo oggi
Lezione 1. Poesia e oggetto

Lezione 1. Poesia e oggetto

02:34:11
Video "Lezione 1. Poesia e oggetto" is not playable
Lezione 2. Poesia e soggetto

Lezione 2. Poesia e soggetto

02:14:51
Video "Lezione 2. Poesia e soggetto" is not playable
Lezione 3. Poesia e pensiero

Lezione 3. Poesia e pensiero

02:08:41
Video "Lezione 3. Poesia e pensiero" is not playable
Lezione 4. Poesia e politica

Lezione 4. Poesia e politica

02:01:57
Video "Lezione 4. Poesia e politica" is not playable
Lezione 5. Poesia e comunicazione

Lezione 5. Poesia e comunicazione

02:44:26
Video "Lezione 5. Poesia e comunicazione" is not playable
Lezione 6. Poesia e storia

Lezione 6. Poesia e storia

01:53:47
Video "Lezione 6. Poesia e storia" is not playable
2.9

Una poesia, come atto culturale, entra inevitabilmente in relazione con contesti sociali, storici e filosofici, che condiziona e da cui è condizionata. Astraendo dalla situazione contingente in cui ogni singola poesia è inserita, la poesia offre anche occasione di riflessione sul modo stesso in cui definiamo, e nominiamo, i contesti. In questo corso la vedremo a confronto con alcuni concetti centrali della nostra esperienza del mondo, dal soggetto all’oggetto, dal pensiero alla politica con un'impostazione seminariale volta al coinvolgimento attivo della classe.

Lezione 1. Poesia e oggetto

– con Marco Giovenale

Lezione 2. Poesia e soggetto

– con Riccardo Socci

Lezione 3. Poesia e pensiero

– con Ranieri Teti at alii

Lezione 4. Poesia e politica

– con Vincenzo Ostuni

Lezione 5. Poesia e comunicazione

– con Valerio Massaroni

Lezione 6. Poesia e storia

– con Giovanna Frene

Lezioni tenute dall'8 maggio al 12 giugno 2023.

2.10

2.10/ Poesia contemporanea 4. Gli ultimi 20 anni

2.10/ Poesia contemporanea 4. Gli ultimi 20 anni

2.10/ Poesia contemporanea 4. Gli ultimi 20 anni
Lezione 1. "Viaggio nella presenza del tempo" di Giancarlo Majorino (2008)

Lezione 1. "Viaggio nella presenza del tempo" di Giancarlo Majorino (2008)

02:13:58
Video "Lezione 1. "Viaggio nella presenza del tempo" di Giancarlo Majorino (2008)" is not playable
Lezione 2. "Parola plurale" e "Dopo la lirica" (2005)

Lezione 2. "Parola plurale" e "Dopo la lirica" (2005)

01:50:16
Video "Lezione 2. "Parola plurale" e "Dopo la lirica" (2005)" is not playable
Lezione 3. "Ritorno a Planaval" di Stefano Dal Bianco (2001)

Lezione 3. "Ritorno a Planaval" di Stefano Dal Bianco (2001)

01:53:51
Video "Lezione 3. "Ritorno a Planaval" di Stefano Dal Bianco (2001)" is not playable
Lezione 4. "Tecniche di basso livello" di Gherardo Bortolotti (2009)

Lezione 4. "Tecniche di basso livello" di Gherardo Bortolotti (2009)

01:52:13
Video "Lezione 4. "Tecniche di basso livello" di Gherardo Bortolotti (2009)" is not playable
Lezione 5. "Tutte le poesie 1969-2015" di Milo De Angelis (2017)

Lezione 5. "Tutte le poesie 1969-2015" di Milo De Angelis (2017)

02:07:37
Video "Lezione 5. "Tutte le poesie 1969-2015" di Milo De Angelis (2017)" is not playable
Lezione 6. "La pura superficie" di Guido Mazzoni (2017)

Lezione 6. "La pura superficie" di Guido Mazzoni (2017)

02:00:16
Video "Lezione 6. "La pura superficie" di Guido Mazzoni (2017)" is not playable

Quarta tappa di un’esplorazione attraverso opere esemplari che hanno segnato l’evoluzione della scrittura in poesia dal Novecento a oggi in Italia. Di ogni opera sarà ricostruito il contesto sociale e culturale, saranno letti e commentati testi, al fine di evidenziarne la distinzione e l’importanza letteraria. In questo corso andremo dal Dal Bianco di "Ritorno a Planaval" (2001) al Mazzoni de "La pura superficie" (2017).

Lezione 1. Giancarlo Majorino, "Viaggio nella presenza del tempo" (2008)

– con Laura Di Corcia

 

Lezione 2. AAVV, "Parola plurale" (2005) e Enrico Testa, "Dopo la lirica" (2005)

– con Gian Luca Picconi

 

Lezione 3. Stefano Dal Bianco, "Ritorno a Planaval" (2001)

– con Maria Borio

Lezione 4. Gherardo Bortolotti, "Tecniche di basso livello" (2009)

– con Gian Luca Picconi

Lezione 5. Milo De Angelis, "Tutte le poesie 1969-2015" (2017)

– con Bernardo De Luca​

Lezione 6. Guido Mazzoni, "La pura superficie" (2017)

– con Valentina Murrocu

 

Lezioni tenute dal 9 maggio al 20 giugno 2023.

bottom of page