top of page
2.1/ Poesia contemporanea 1. Da inizio secolo agli anni '50
2.1/ Poesia contemporanea 1. Da inizio secolo agli anni '50


Lezione 1. "Revolverate" di Gian Pietro Lucini (1909)
€
01:54:58

Lezione 2. "Canti orfici" di Dino Campana (1914)
€
02:07:43

Lezione 3. "Preludio e fughe" di Umberto Saba (1928-29)
€
01:56:58

Lezione 4. "Lavorare stanca" di Cesare Pavese (1936)
€
02:13:51

Lezione 5. "Le occasioni" di Eugenio Montale (1939)
€
02:20:26

Lezione 6. "Laborintus" di Edoardo Sanguineti (1956)
€
01:54:04
2.1
2.1/ Poesia contemporanea 1. Da inizio secolo agli anni '50
2.1/ Poesia contemporanea 1. Da inizio secolo agli anni '50


Lezione 1. "Revolverate" di Gian Pietro Lucini (1909)
€
01:54:58

Lezione 2. "Canti orfici" di Dino Campana (1914)
€
02:07:43

Lezione 3. "Preludio e fughe" di Umberto Saba (1928-29)
€
01:56:58

Lezione 4. "Lavorare stanca" di Cesare Pavese (1936)
€
02:13:51

Lezione 5. "Le occasioni" di Eugenio Montale (1939)
€
02:20:26

Lezione 6. "Laborintus" di Edoardo Sanguineti (1956)
€
01:54:04
2.2/ Nietzsche e l'anima del moderno
2.2/ Nietzsche e l'anima del moderno


Lezione 1. La nascita della tragedia
€
02:51:44

Lezione 2. Le considerazioni inattuali
€
02:51:54

Lezione 3. La filosofia del mattino
€
02:25:22

Lezione 4. La filosofia del meriggio
€
02:41:34

Lezione 5. La filosofia del tramonto
€
02:55:23

Lezione 6. La volontà di potenza
€
02:50:26
2.2
2.3/ Poesia e scrittura di ricerca
2.3/ Poesia e scrittura di ricerca


Lezione 1. "Ônne 'e terra" di Mariano Bàino (1994)
€
02:21:23

Lezione 2. Nascita dei blog (2003) e nascita di GAMMM (2006)
€
02:51:01

Lezione 3. Jean Marie Gleize, "Qualche uscita" (2009 in Francia)
€
02:32:35

Lezione 4. AAVV, "Prosa in prosa" (2009)
€
02:39:11

Lezione 5. AAVV, "Ex_it - Materiali fuori contesto" (2013)
€
02:15:21

Lezione 6. Le collane ChapBooks (2005), Felix (2007-2010), Diaforia (2010), Benway Series (2013), Syn - scritture di ricerca (2013) e le Edizioni del verri
€
02:29:34
2.3
2.4/ Poesia contemporanea 2. Dagli anni '60 agli anni '80
2.4/ Poesia contemporanea 2. Dagli anni '60 agli anni '80


Lezione 1. "Nel magma" di Mario Luzi (1963)
€
01:57:25

Lezione 2. "Gli strumenti umani" di Vittorio Sereni (1965)
€
01:52:47

Lezione 3. "Le nostre posizioni" di Corrado Costa (1972)
€
01:50:58

Lezione 4. "Visas" di Vittorio Reta (1976)
€
02:29:41

Lezione 5. "Trasumanar e organizzar" di Pier Paolo Pasolini (1971)
€
01:53:04

Lezione 6. "Il Conte di Kevenhüller" di Giorgio Caproni (1986)
€
02:00:57
2.4
2.5/ Uno sguardo sull'Europa
2.5/ Uno sguardo sull'Europa


Lezione 1. "La terra devastata" di T.S. Eliot (UK, 1922)
€
01:57:23

Lezione 2. "Il partito preso delle cose" di Francis Ponge (Francia, 1942)
€
01:51:39

Lezione 3. "Variazioni sul barile dell'acqua piovana" di Jan Wagner (Germania, 2014)
€
02:11:51

Lezione 4. "Poesie scelte" di Michail Ajzenberg (Russia, 2013)
€
01:56:21

Lezione 5. "ProponeisiS" di Johan Jönson (2021)
€
02:04:41

Lezione 6. "Poesie" di Olvido García Valdés (Spagna, 2012)
€
01:47:43
2.5
2.6/ Poesia contemporanea 3. Gli anni '90
2.6/ Poesia contemporanea 3. Gli anni '90


Lezione 1. "Esempi" di Umberto Fiori (1992)
€
01:56:11

Lezione 2. "Residenze invernali" di Antonella Anedda (1992)
€
01:50:05

Lezione 3. "Polvere" di Carlo Bordini (1999)
€
02:00:33

Lezione 4. "I loro scritti" di Giuliano Mesa (1992)
€
02:02:42

Lezione 5. "Lime" di Gabriele Frasca (1995)
€
02:16:01

Lezione 6. "Sempre aperto teatro" di Patrizia Cavalli (1999)
€
02:00:30
2.6
2.7/ Laboratorio tematico
2.7/ Laboratorio tematico


Incontro 1. Introduzione
€
01:50:00

Incontro 2. Lettura e analisi: prima sessione
€
02:15:04

Incontro 3. Lettura e analisi: seconda sessione
€
01:59:35

Incontro 4. Lettura e analisi: terza sessione
€
01:47:57

Incontro 5. Lettura e analisi: quarta sessione
€
02:08:37

Incontro 6. Lettura e analisi: quinta sessione
€
01:42:01
2.7
2.8/ Il "Nietzsche" di Heidegger
2.8/ Il "Nietzsche" di Heidegger


Lezione 1. Martin Heidegger: introduzione
€
03:02:22

Lezione 2. La volontà di potenza come arte
€
02:39:41

Lezione 3. L'eterno ritorno dell'uguale
€
02:42:08

Lezione 4. La volontà di potenza come conoscenza
€
02:40:23

Lezione 5. Il nichilismo europeo
€
02:32:00

Lezione 6. Storia dell'essere e compimento della metafisica
€
02:30:19
2.8
2.9/ Poesia e mondo oggi
2.9/ Poesia e mondo oggi


Lezione 1. Poesia e oggetto
€
02:34:11

Lezione 2. Poesia e soggetto
€
02:14:51

Lezione 3. Poesia e pensiero
€
02:08:41

Lezione 4. Poesia e politica
€
02:01:57

Lezione 5. Poesia e comunicazione
€
02:44:26

Lezione 6. Poesia e storia
€
01:53:47
2.9
2.10
2.10/ Poesia contemporanea 4. Gli ultimi 20 anni
2.10/ Poesia contemporanea 4. Gli ultimi 20 anni


Lezione 1. "Viaggio nella presenza del tempo" di Giancarlo Majorino (2008)
€
02:13:58

Lezione 2. "Parola plurale" e "Dopo la lirica" (2005)
€
01:50:16

Lezione 3. "Ritorno a Planaval" di Stefano Dal Bianco (2001)
€
01:53:51

Lezione 4. "Tecniche di basso livello" di Gherardo Bortolotti (2009)
€
01:52:13

Lezione 5. "Tutte le poesie 1969-2015" di Milo De Angelis (2017)
€
02:07:37

Lezione 6. "La pura superficie" di Guido Mazzoni (2017)
€
02:00:16
bottom of page